La Basilica di Superga riapre al pubblico: i lavori di restauro sono terminati
A fronte di un investimento di 400mila euro (grazie al forte supporto del Governo), sono stati restaurati l’aula centrale, la cupola a terra, le cappelle e la cornice d’imposta. Insomma, l’intera superficie è stata tirata a lucido.
Per portare a termine tutte le operazioni, manca soltanto il completamento delle due pale d’altare di ClaudioFrancesco Beaumont (per il quale i lavori sono in dirittura d’arrivo) e l’aula del prebisterio (qui gli interventi sono ancora da delineare).
Le lungaggini dei lavori
Per la precisione, i lavori di recupero dell’apparato decorativo dell’aula centrale della Basilica, sono iniziati il 30 ottobre 2018.
La Basilica avrebbe dovuto riaprire lo scorso 27 aprile.
Alcuni tifosi del Toro avevano sperato che i lavori potessero terminare per il 4 maggio, in occasione del 70esimo anniversario della tragedia del Grande Torino.
Poi il termine è stato spostato a luglio, ma le comunicazioni pubblicate in quel periodo avevano indicato l’autunno 2019 come data di riapertura.
Dunque, nei mesi estivi e in questa stagione autunnale, molti turisti hanno dovuto rinunciare a visitare la Basilica.
Tuttavia, sono rimasti aperti al pubblico il Museo con le Tombe Reali dei Savoia, l’Appartamento Reale e la salita alla cupola.
In questo periodo, la Basilica è rimasta aperta solo per due ore a settimana, la domenica mattina, quando padre Mario Azzario ha celebrato la messa. Ora, però, può aprire nuovamente le sue porte per altri scopi.
Dunque, ora la Basilica di Superga può accoglierei turisti e i curiosi, per farsi ammirare in tutto il suo splendore.
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.