Il Grattacielo Intesa Sanpaolo è campione internazionale di sostenibilità: vince il Leed Platinum per due categorie
Nov 2, 2019
1 minute read
2391
Il Grattacielo Intesa Sanpaolo è campione internazionale di sostenibilità: vince il Leed Platinum per due categorie
Tempo di lettura: 2minuti
Il Grattacielo Intesa Sanpaolo è campione internazionale di sostenibilità: vince il Leed Platinum per due categorie
Il Grattacielo Intesa Sanpaolo si conferma al top anche per quel che riguarda l’attenzione all’ambiente.
L’immenso edificio progettato da Renzo Piano si è infatti aggiudicato il Leed Platinum. Il Leadership in Energy and Environmental Design è stato conferito al complesso sia nella categoria “nuove costruzioni”, sia nella categoria “gestione sostenibile dell’edificio”.
Parliamo di un prestigioso riconoscimento internazionale, che viene assegnato dal più importante organo di valutazione ecologica degli edifici, il Green Building Council.
Il Grattacielo Intesa Sanpaolo è campione internazionale di sostenibilità: vince il Leed Platinum per due categorie
Un traguardo non indifferente, che evidenzia tutte le potenzialità e le risorse di questo moderno grattacielo. Una struttura non solo funzionale per i suoi compiti, ma anche al passo con i tempi per quanto concerne il rispetto dell’ambiente. Un elemento fondamentale, che oggi come non mai sta interessando il mondo intero. Vista l’importanza della tematica ambientale a livello mondiale, il capoluogo piemontese può vantare un gioiello che coniuga modernità e rispetto della natura.
Composizione dell’edificio: le particolarità del Grattacielo Intesa Sanpaolo
Come è noto, il Grattacielo Intesa Sanpaolo è un’opera architettonica di maestosa bellezza e innovazione. Copre una superficie di circa 7mila metri quadrati, 166,26 metri di altezza, attraverso 2350 tonnellate di acciaio. Un colosso di 38 piani, che conta 25 ascensori e una hall di 100 metri quadri al piano terra.
Le caratteristiche principali di questa struttura sono la sostenibilità ambientale, la modernità e l’integrazione tra ambienti di lavoro e spazi aperti al pubblico. Parliamo di un edificio unico nel suo genere, per innovazione tecnologica, architettonica e impiego di materiali d’avanguardia. È dotato inoltre di un’alimentazione geotermica, dell’autoregolazione dell’illuminazione interna a seconda della luce solare e di facciate a doppia pelle con lamelle di cristallo apribili. Senza contare il ristorante Piano35, eletto tra i migliori a livello cittadino e nazionale, per qualità e ubicazione.
Durante il mese scorso, precisamente sabato 5 ottobre, c’è stata l’occasione per visitare la struttura in maniera del tutto gratuito, grazie all’evento Invito aPalazzo 2019.
Un appuntamento con partecipazione limitata, che ha ammesso poche decine di persone. Si attendono altre visite, gratuite e non, per poter apprezzare personalmente il Grattacielo.
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.