Parcheggio di piazza Bengasi: sarà a due piani, ma i lavori inizieranno nel 2020
Giu 13, 2019
1 minute read
1202
Parcheggio di piazza Bengasi: sarà a due piani, ma i lavori inizieranno nel 2020
Tempo di lettura: < 1minuto
Via libera alla realizzazione del parcheggio di piazza Bengasi: sarà a due piani e avrà 638 posti auto, ma i lavori inizieranno nel 2020
Il parcheggio di piazza Bengasi sarà realtà.
Parcheggio di piazza Bengasi: sarà a due piani, ma i lavori inizieranno nel 2020
Lo scorso anno il Comune di Torino aveva presentato, nell’ambito di un avviso lanciato dal Ministero dei Trasporti di erogazione di risorse per il trasporto rapido di massa, ben 7 progetti tra cui quello del parcheggio di piazza Bengasi.
Ora, il Ministero ha dato il via libera a questo progetto ed è pronto a investire ben 15 milioni di euro.
Nella giornata di martedì 11 giugno, in commissione comunale trasporti è stato presentato il cronoprogramma di Palazzo Civico per la realizzazione dell’opera.
Nello specifico, nel 2019 dovrebbe essere emanato il bando per la progettazione e redatto il piano.
Il prossimo anno, dopo l’espletamento della gara per gli interventi, dovrebbero iniziare i lavori che poi verranno realizzati nel 2021.
Infine, il cantiere proseguirà nel 2022, quando verrà fatto anche il collaudo.
Il progetto prevede la realizzazione di un parcheggio a due piani che conterrà ben 638 posti.
Tra l’altro il progetto prevede anche la riqualificazione della parte superficiale. Infatti, verrà trasferito nella sua sede originale lo storico mercato, il quale è stato attualmente spostato in via Onorato Vigliani.
L’amministrazione comunale sta anche valutando di dare altri 5 milioni di euro a Moncalieri per realizzare un secondo parcheggio di interscambio nel territorio del comune limitrofo.
Dunque, piazza Bengasi si appresta a cambiare completamente volto con la futura stazione della metropolitana e il parcheggio a due piani.
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.