Torino, Una Mole di Panettoni 2018 torna per la settima edizione!

Torino, Una Mole di Panettoni 2018 torna per l’edizione n°7 il primo fine settimana di dicembre!
Sabato 1° dicembre e domenica 2 dicembre presso il DoubleTree by Hilton del Lingotto, torna a Torino, Una Mole di Panettoni 2018. Anche durante questa edizione’, si onorerà il celebre dolce natalizio, il panettone artigianale
Un viaggio tra le tradizioni culinarie e dolciarie di fine anno in Italia. Un percorso che ha come tema “Il Dolce di Natale: non solo panettone”. Immancabili i maestri del gusto della provincia di Torino (egregiamente selezionati dalla Camera di Commercio) e il concorso che premierà il miglior panettone: sfida tra Milano (panettone alto) e Torino (panettone basso), ma non solo anche tra il panettone più creativo e, udite-udite, quello salato. Chi vincerà? Vi ricordiamo, inoltre, che l’ingresso sarà gratuito!
Dettagli programma sabato 1 dicembre
Ore 12.00 – 13.00: L’APERITIVO A TORINO? CON I PANETTONI GENOVESI!
Il rito della capitale sabauda incontra le sorprendenti variazioni sul tema del dolce natalizio e si accompagna ai vermouth del Maestro del Gusto Riserva Carlo Alberto (Vidracco – To).
Con le pasticcerie Antico Forno a Legna Da Carlo (Montebruno – Ge) e Arleo (Genova).
Ore 13.30 – 14.30: DOLCI NATALIZI DAL TRIVENETO
Panettone ma anche Pandoro e Gubana, la tavolozza delle feste del Nord Est è al completo. Con le pasticcerie Infermentum (Stallavena di Grezzana – Vr), Vianello (Venezia) e il panificio pasticceria Rizzo (Tarcento – Ud).
Ore 15.00 – 16.00: DAL PANETTONE AL “PANET’BOUCHE”
Claudia Fraschini, chef, titolare di Cookin’ Factory (Torino) svela alcuni segreti per preparare un godurioso aperitivo alla portata di tutti: panettone o pandoro tostato farciti con mousse di Gorgonzola e Blu del Moncenisio ma anche pâté di fegatini all’arancia.
Ore 16.30 – 17.30: IL PANETTONE. A FERRAGOSTO O A NATALE?
Dibattito goloso e impegnato sul tema che divide l’Italia. Le opposte fazioni vedono in campo il Maestro del Gusto torinese Giovanni dell’Agnese con Alessandro Felis a difesa della tradizione natalizia e Fabrizio Cardamone, responsabile marketing di Eataly Lingotto, con Eric Vassallo, docente Master of Food, fautori della proposta estiva.
Ore 18.00 – 19.00: LA STORIA DEL PANETTONE E … NON SOLO
Aneddoti e leggende, curiosità e la partecipazione dei Maestri del Gusto: Giovanni Dell’Agnese, Giovanni Scalenghe, Gocce di Cioccolato, Il Forno dell’Angolo e Voglia di Pane di Torino, Fabaro di Poirino (To), Il Dolce Canavese di Chivasso (To) e Mario Bianco di Caluso (To)
Dettagli programma domenica 2 dicembre
Ore 12.00 – 13.00: GHIOTTE DECLINAZIONI DALLE ALPI AL MEDITERRANEO.
Non vi sono confini alla diffusione del panettone e alle sue sorprendenti variazioni. Con le pasticcerie Antico Forno Flamini (Valtournenche – Ao), Giannotti (Bovino – Fg), La Gioia (Taranto) e il panificio D’Angelo (Palermo).
Ore 13.30 – 15.00: QUANDO IL PANETTONE VIEN DALLA CAMPANIA.
Varianti e contaminazioni, l’impasto del lievitato nato tra le nebbie padane si arricchisce dei frutti del sole. Partecipano le pasticcerie Cappiello (Santa Maria Capua Vetere – Ce), De Vivo (Pompei – Na), Italia (Scafati – Ce), La Torre (Torre del Greco – Na), El Sombrero (Visciano – Na) e il panificio Pane 2000 (Salerno).
Ore 15.00 – 16.00: DA TORINO, NON SOLO NOCCIOLATO
Il panettone parla piemontese e si declina in diverse tipologie. Con Luciano Stillitano del Caffè Platti (Torino), il panificio Farina e Club Bakery (Torino) e la pasticceria Raimondo (Torino).
Ore 16.30 – 17.30: IN CUCINA CON IL MELOGRANO.
Come realizzare un naked cake, letteralmente “torta nuda” di panettone in cui i protagonisti sono i colori delle creme di farcitura e le decorazioni. Un’incursione natalizia nel mondo del bosco in inverno: bacche, pungitopo, uva portafortuna … Lezione a cura di Giada Bosco e Mary Mannara del Melograno (Torino).
Ore 18.00 – 18.30: PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO “UNA MOLE DI PANETTONI” 2018.
Verranno proclamati i primi tre delle quattro categorie in gara: tradizionale (milanese e piemontese), creativo e salato.
Per maggiori informazioni cliccare qui