Gtt, età media bus troppo alta e mezzi spesso in fiamme: arriva una strategia per evitare incidenti

Gtt, età media bus troppo alta e mezzi spesso in fiamme: arriva una strategia per evitare incidenti e migliorare il servizio
Che i mezzi Gtt abbiano non siano perfettamente efficienti, purtroppo, si sa da tempo. Una triste realtà con la quale i torinesi, spesso e volentieri, si trovano a fare i conti, viste le migliaia di passeggeri che usufruiscono dei mezzi pubblici per andare a lavorare, a scuola o per semplici spostamenti.
Oltre ai vari problemi delle macchinette della metro e alla confusione derivante dall’utilizzo dei nuovi biglietti, il Gruppo Torinese Trasporti si è trovato ad affrontare nuovamente una delle problematiche che più affliggono la propria flotta: l’incendio di un pullman.
In via Passo Buole, infatti, un pullman della linea 18 ha preso fuoco, fortunatamente senza causare vittime (grazie alla prontezza dell’autista nel far scendere i passeggeri). Una notizia che si è spesso letta, soprattutto con i pullman della linea 35 di Nichelino, ma non solo.
Ciò che fa riflettere maggiormente è l’età media dei veicoli, che si aggira sempre sui 12 anni. Un numero preoccupante, poiché la vita massima di ognuno di questi mezzi non dovrebbe andare oltre i 15 anni. A questo si aggiunge la mancanza di manutenzione adeguata, con i mezzi che presentano spesso problemi tecnici, anche non gravi, che però non vengono risolti. La naturale conseguenza è un servizio di scarso gradimento tra gli utenti.
Considerando questa situazione, Gtt è orientata più che mai a sostituire la maggior parte dei propri mezzi entro il 2021. Il primo passo doveva essere mosso qualche mese fa, ma il bando per la realizzazione di 174 mezzi ecologici è andato deserto. Entro l’inizio del nuovo anno, però, Gtt conta di avviare il nuovo piano per l’introduzione graduale di nuovi veicoli. Questi, dal 2019, saranno commissionati a privati in grado di sobbarcarsi la manutenzione dei mezzi per dieci anni. Una strategia appositamente studiata per evitare che simili episodi si ripresentino in futuro.
(Foto tratta da In Sella)