Ferragosto a Torino, i castelli aperti in città e in giro per il Piemonte

Ferragosto a Torino, ecco tutti i castelli che resteranno aperti in città e in tutta la regione
In provincia di Alessandria
Il Museo Civico Archeologico di Acqui Terme:
Visite guidate alle 16.30, 17.30 e 18.30. Intero: € 4, ridotto e gruppi: € 2, tariffa scuole: € 1; domenica 1° luglio visite guidate.
Lo studio del pittore Pellizza da Volpedo: orario di apertura dalle ore 16.00 alle 19.00. Ingresso gratuito
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato:
Orario di apertura dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30. Costo del biglietto intero € 5, ridotto € 3,5.
Gipsoteca Giulio Monteverde di Bistagno:
Aperto su appuntamento dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Visita libera o guidata. Intero € 5; ridotto (15-18 anni, studenti fino a 24 anni, over 65, disabili, Amici di Castelli Aperti) e gruppi (min. 15 persone) € 3; gratuito fino a 14 anni.
Castello di Trisobbio:
Salita libera alla torre gratuita dalle 10.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 22.00
Castello di Rocca Grimalda:
Orario di apertura dalle 15.00 alle 18.00; costo biglietto intero € 8; ridotto (7-16 anni) € 4; gruppi (min. 25 persone) € 6; scuole: € 4; gratuito fino a 6 anni.
Provincia di Asti
Torre e Cappella dei Rivalba a Castelnuovo Don Bosco:
Orario di apertura al pubblico dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30. Aperto su prenotazione per visitatori individuali (min. 2 persone) e gruppi. Ingresso gratuito
Area del Castello di Castelnuovo Calcea:
Visite libere e gratuite dalle 10.00 alle 19.00
Palazzo Mazzetti
Orario di apertura dalle ore 10.00 alle 19.00. Smart Ticket (circuito cittadino comprensivo di Palazzo Mazzetti, Domus Romana, Museo e Cripta di Sant’Anastasio, Battistero di San Pietro e Torre Troyana) € 5; ridotto (7-18 anni, over 65, convenzioni) € 3. In occasione delle mostre su Boetti e su Aleppo, si può avere un biglietto cumulativo: intero € 10; ridotto € 8.
Torre del Conte Ballada di Saint Robert a Castagnole delle Lanze:
dalle 15.00 alle 18.00 visite libere e gratuite
Provincia di Biella
Castello di Castellengo a Cossato:
Aperto su prenotazione per visitatori individuali (min. 2 persone) e gruppi (min. 5 persone) dalle 14.00-18.00; intero € 10; gruppi (min. 5 persone) € 6; scuole € 3; gratuito fino a 10 anni.
Palazzo Gromo Losa di Biella:
visite guidate del palazzo dalle 14.30 alle 18.30 ogni ora (ultima visita alle 17.30)
Palazzo La Marmora:
Orario di apertura al pubblico dalle 14.30 alle 18.30. Casa Museo € 5, Giardino € 5, Casa Museo e Giardino € 8.
Il costo del biglietto ridotto è di € 3,50; scuole € 3; gratuito fino a 12 anni e residenti Borgo Piazzo.
Provincia di Cuneo
Palazzo Salmatoris di Cherasco:
Orario di apertura al pubblico dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. Ingresso libero
Palazzo Gotti di Salerano – Museo Civico G. B. Adriani a Cherasco:
Orario di apertura al pubblico dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. Ingresso gratuito
Castello degli Alfieri a Magliano Alfieri:
Orario di apertura dalle ore 10.30 alle 18.30. Costo del biglietto intero: € 4; ridotto: € 3.
Castello di Mango:
Visita libera dalle 10:30 alle 19.
Castello della Manta:
Orario di apertura al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Costo del biglietto intero: € 8; ridotto: € 4.
Castello di Monticello d’Alba:
Orario di apertura dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Costo del biglietto intero: € 7; ridotto: € 4.
Il Filatoio Rosso a Caraglio:
Orario di apertura dalle ore 10.00 alle 19.00. Prezzo del biglietto intero: € 6; ridotto e gruppi: € 4.
Torre di Barbaresco:
Orario di apertura al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Costo del biglietto intero: € 5; ridotto e gruppi: € 4.
Palazzo Taffini D’Acceglio – Muses Accademia Europea delle Essenze a Savigliano:
Orari di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Costo del biglietto intero: € 7; ridotto: € 5.
Montagna in movimento nel Forte di Vinadio:
sabato dalle 14.30 alle 19.00, domenica dalle 10.00 alle 19.00;Montagna in Movimento e Messaggeri Alati: intero € 7; ridotto € 5. Visita guidata del Forte: intero € 6; ridotto € 4. Vinadio Virtual Reality: intero € 3; ridotto € 2. Biglietto cumulativo: intero € 10; ridotto € 8. Gruppi (min. 15 persone): biglietto ridotto a cui si aggiungono € 50 per l’apertura straordinaria. Scuole: € 4 (visita guidata del Forte), € 5 (visita guidata del Forte, Montagna in Movimento e Messaggeri Alati), € 3 (Vinadio Virtual reality e visita Messaggeri Alati: solo per gruppi massimo 20 persone).
Castello di Rocca De’ Baldi – Museo Etnografico Provinciale “A. D’oro”:
Orario di apertura dalle 14.30 alle 18.30. Costo del biglietto intero € 5; ridotto (7-14 anni, over 65, Torino+Piemonte Card) e gruppi (min. 20 persone) € 2,50; gratuito fino a 6 anni, residenti, disabili con accompagnatore, fino a 14 anni con la famiglia.
Provincia di Torino
Castello di Masino:
Orario di apertura dalle ore 10.00 alle 18.00. Costo del biglietto intero: € 11, Ridotto: € 5 /€ 7,50.
Giardini di Villa Doria Il Torrione a Pinerolo: Orario di apertura al pubblico dalle ore 10.00 alle 18.00 su prenotazione. Il costo del biglietto intero è di 5 euro.
Castello di Miradolo Fondazione Cosso:
Visite libere nel parco dalle 10 alle 19.
Reggia di Venaria Reale:
Orario di apertura dalle ore 9.00 alle 18.30. REGGIA E GIARDINI: Intero € 16; ridotto € 14/ € 10; scuole € 5. GIARDINI: Intero € 5; ridotto € 4/ € 2. Le mostre temporanee hanno un biglietto separato.
Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
Giardini Botanici di Villa Taranto: Orario di apertura dalle ore 8.30 alle 19.30. Le visite sono libere e le piante nomenclate. Costo biglietto intero: € 10; ridotto € 5,50.
Dunque, tutte le province della nostra splendida regione ci offrono dei meravigliosi posti da visitare per Ferragosto.