Lunedì 16 luglio 2018: sciopero Gtt a Torino, 24 ore a piedi!

Sciopero Gtt a Torino, un’altra giornata senza mezzi.
Per lunedì 16 luglio è stato indetto uno sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale a Torino.
La Gtt, attraverso le organizzazioni territoriali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, utilizza nuovamente l’arma dello sciopero per farsi sentire e protestare contro il Piano Industriale attualmente in vigore dell’azienda.
Come sempre è la mancanza di dialogo fra le parti e la previsione di più di 250 licenziamenti a scaldare gli animi dei lavoratori.
Sciopero Gtt a Torino, fasce protette e servizi
I torinesi ormai ci hanno fatto l’abitudine. Ogni tot settimane la Gtt indice/prende parte ad uno sciopero (spesso di 24 ore) che coinvolge la metropolitana, i mezzi di superficie e anche gli uffici che si relazionano con il pubblico.
Le regole sono sempre le medesime. Ogni vettura porta a termine la corsa iniziata all’interno della fascia protetta.
Le fasce sono quelle comprese tra le 6.00 e le 9.00 del mattino e tra le 12.00 e le 15.00 per quanto concerne le linee urbane e suburbane.
Per autolinee extraurbane e Servizio Ferroviario (sfm1 – Canavesana e sfmA – To – aeroporto – Ceres) le fasce saranno da inizio servizio alle 8.00 e dalle 14.30 alle 17.30.
Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.
- Per maggiori dettagli sulle motivazioni dello sciopero, clicca qui.
- Per consultare le percentuali di adesione degli scioperi precedenti, clicca qui.