Trasporti

Treni, la tratta Roma-Torino è la linea ferroviaria ad alta velocità più verde d’Europa

2068
Tempo di lettura: < 1 minuto

La tratta Roma-Torino è la linea ferroviaria più verde d’Europa

Secondo uno studio elaborato dalla startup tedesca GoEuro, portale online che permette di confrontare e prenotare biglietti treno, bus e aereo in tutta Europa, la tratta Roma-Torino è la linea ferroviaria ad alta velocità più verde d’Europa.
Il treno permette di risparmiare le emissioni di CO2 di 127 kg rispetto all’aereo nonché di arrivare a destinazione con 2 minuti di anticipo.
Da questo studio emerge che, su alcune tratte, il treno risulta essere più veloce dell’aereo. Il confronto tra i due mezzi rivela non solo un risparmio a livello economico, ma anche un minor consumo di CO2 e la conseguente salvaguardia dell’ambiente.
Per la ricerca sono stati presi in considerazione i tempi di percorrenza dei due mezzi e, solo per l’aereo, è stato calcolato il tempo impiegato in check-in e in controlli di sicurezza.

Treno più veloce dell’aereo?

Ma la tratta Roma-Torino non è l’unica ad essere “green”. Altri esempi di collegamenti ferroviari eco-friendly sono Parigi-Londra, con un risparmio di 3 ore e 24 minuti e 107,2 kg di CO2, Parigi-Bruxelles, con un risparmio di 2 ore e 39 minuti e 118,9 kg di CO2 e Madrid-Valencia, con un risparmio di 1 ora e 28 minuti e 97,1 kg di CO2.
Tornando in Italia, tra le tratte ferroviarie più convenienti dal punto di vista del tempo risparmiato troviamo Roma-Bologna, con 1 ora e 25 minuti, Milano-Roma, con 1 ora e 6 minuti e Bologna-Napoli, con un risparmio di 15 minuti.
Sostanzialmente, su molte tratte il treno risulta essere più veloce rispetto all’aereo nonché meno inquinante. Infatti, i collegamenti ferroviari consentono un risparmio di CO2 dell’80% rispetto agli spostamenti aerei.
Un incentivo in più ad utilizzare il treno per tutti coloro che hanno paura dell’aereo.
Dunque, grazie a questo studio che premia la tratta Roma-Torino, il capoluogo piemontese si riconferma la città più verde d’Italia secondo il MIT di Boston.

2068

Related Articles

2068
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker