Nuovo parcheggio protetto per le biciclette a Torino del Campus!

Inaugurato oggi al Campus il nuovo parcheggio protetto per le biciclette a Torino!
Il gruppo Mobilità di UniToGO e il Mobility Manager di Ateneo informano su alcune importanti e positive novità nelle modalità di parcheggio bici presso il CLE, valide a partire da oggi.
Il nuovo parcheggio protetto per le biciclette a Torino si inserisce nel panorama di iniziative volte a promuovere e garantire un pieno supporto e un concreto incentivo agli studenti e ai professori che scelgono di spostarsi in bicicletta. Il tutto a vantaggio dell’ambiente, della qualità della vita in città e della propria salute. Presso il Rettorato verrà ristrutturato lo spazio per le bici con l’installazione di nuove attrezzature e l’ottimizzazione degli spazi che permetteranno di raddoppiare il numero di posti disponibili.
Cosa prevede il nuovo parcheggio protetto per le biciclette a Torino?
- Attivazione nel garage sotterraneo del primo parcheggio protetto da 30 posti bici ad accesso controllato mediante scheda magnetica. Per usufruirne è necessario compilare la domanda on line.
- i 142 posti bici ordinari già esistenti nel garage del Campus utilizzabili da tutta la comunità universitaria con un semplice accredito come utenti del parcheggio, da richiedere con domanda online
- i 146 posti bici localizzati in superficie negli spazi del Campus rimangono a disposizione di tutta la comunità universitaria. Oltre a quelli posti a fianco del Padiglione D4 ve ne sono altri localizzati tra la Palazzina Einaudi e le Segreterie Studenti.
Maggiori informazioni sulle modalità di gestione dei parcheggi bici al CLE oltre e sulla localizzazione dei parcheggi bici, sono disponibili alla pagina Il parcheggio del CLE.
Orari di apertura
Gli orari di apertura del parcheggio, stabiliti in funzione dell’orario di apertura del CLE, sono i seguenti:
- dal lunedì al venerdì dalle 7:15 alle 20:15
- il sabato dalle 7:30 alle 14:15
Altri parcheggi…
Il Dipartimento di Biotecnologie in via Nizza, sfruttando in modo ottimale i limitati spazi disponibili di proprietà dell’Ateneo, verrà dotato di 16 nuovi posti bici, venendo incontro alle forti esigenze di studenti e professori.