Ultima apertura di castelli e dimore storiche a Torino

Sabato 23 e domenica 24 Settembre si celebrerà la GEP, Giornate Europee del Patrimonio, un progetto ideato nel 1991 dal Consiglio d’Europa al fine di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale tra i Paesi Europei.
Torino Turismo vi aderisce, per tanto vi sarà un’apertura straordinaria di castelli e dimore storiche che conclude questa stagione di apertura e collaborazione con strutture bellissime e magiche, spesso sconosciute alla popolazione torinese.
L’evento è stato ideato da Turismo Torino e provincia al fine di promuovere il patrimonio storico culturale rappresentato dai castelli e le dimore storiche sparse per il territorio piemontese. Grazie a questa iniziativa tali luoghi sono eccezionalmente visitabili.
Il progetto nasce per consentire al pubblico di scoprire e visitare il ricco patrimonio culturale, artistico e storico dei castelli, giardini, musei, palazzi, ville e borghi, che spesso vivono parallelamente alla nostra caotica Torino, preservando il loro fascino e nascondendolo agli occhi dei curiosi.
Esiste, di fatto, solo nel territorio torinese, una vasta moltitudine di castelli e strutture storiche che trasudano una ricchezza culturale inestimabile, spesso sottovalutata, o comunque non conosciuta a livello turistico, proprio perché questi posti sono spesso privati e non aperti al pubblico; alcuni addirittura abitati.
Daniela Broglio, dirigente di Turismo Torino e provincia, spiega come, grazie all’esperienza maturata negli ultimi anni, l’associazione sia riuscita ad entrare in contatto con i proprietari di queste favolose dimore, e previsto dunque l’apertura al pubblico durante le ultime domeniche del mese, dal periodo che va da Maggio a Settembre.
Il progetto è davvero straordinario, permette di valorizzare il territorio e di scoprire angoli misteriosi che hanno contribuito a costruire, mattone dopo mattone, la nostra storia. La bellezza è racchiusa anche nel fatto che alcune di queste dimore sono tutt’ora abitate, per tanto non sono trasformate in musei, infiocchettati e pronti per l’esposizione; ma sono palazzi vissuti, con tracce tangibili di vita. La vita che ancora fluisce lungo i muri, sul pavimento e nei tubi di scappamento di tali dimore restituisce al pubblico un’incredibile sensazione di famiglia, che scorre all’interno dei segni di quotidianità: libri aperti sui tavoli, giochi da bambino, frutta negli appositi cestini. Tutto mostra come in questi posti la vita continui a scorrere fluida, così come dev’essere.
Se volete addentrarvi nel magico mondo dei castelli e delle dimore storiche attualmente visitabili e aperti, ubicati nella regione Piemonte, troverete ogni informazione sull’apposito sito www.castelliaperti.it .
Di seguito ecco una lista delle strutture che aderiscono al progetto, e che saranno dunque visitabili domenica 24 Settembre:
- Castello di Piobesi Torinese, Piazza Vittorio Veneto, 7. 10040 Piobesi Torinese
- Castello Cavour di Santena, Piazza Visconti Venosta, 2. 10026 Santena
- Castello di Foglizzo, Via Castello 6. 10090 Foglizzo
- Castello di Macello, Via Castello,9. 10060 Macello
- Castello di Marchierù, Via San Giovanni 77, 10068 Villafranca Piemonte
- Castello di Masino, Via al Castello, 1. 10010 Caravino
- Castello di Miradolo, Via Cardonata 2, 10060 San Secondo di Pinerolo
- Castello di Osasco, via Castello di Osasco, 10. 10060 Osasco
- Castello di Parella, via Carandini, 40. 10010 Parella
- Castello di Pralormo, Via Umberto 1, 26. 10040 Pralormo
- Castello di Rivara, Piazza Sillano 2, 10080 Rivara
- Castello ducale d’Aglié, Piazza del Castello, 2. 10011 Aglié
- Castello e borgo medievale diAvigliana, Piazza COnte Rosso, 7. 10051 Avigliana
- Castello Malgrà di Rivarolo, via Maurizio Farina 57, 10086 Rivarolo Canavese
- Castello Romagnolo, via Portassa, 12. 10060 Virle Piemonte
- Dimora storica e giardini Casa Zuccala di Marentino, via Profonda, 10020 Marentino
- Il giardino delle rose del Castello di Moncalieri, Piazza Baden Baden, 10024 Moncalieri
- Palazzo dei Conti Filippa, via Roma, 15. 10060 Castagnole Piemonte
- Palazzo d’Oria, Corso Martiri della Libertà, 33. 10073 Ciriè
- Palazzo Grosso, piazza Parrocchia, 4. 10020 Riva Presso Chieri
- Palazzotto Juva, via Agnelli 77. 10040 Volvera
- Torre e Ricetto di San Mauro di Almese, Vicolo San Mauro, 10040 Almese
- Villa Layolo, via San Vito, 23, 10045 Piossasco