Il Museo dell’Automobile inaugura “Muoversi con leggerezza”

Il Museo dell’Automobile di Torino inaugura “Muoversi con leggerezza”, percorso di divulgazione scientifica e tecnologica interattiva per i giovani.
Dal 5 luglio al 12 novembre il Museo dell’Automobile di Torino proporrà un evento rivolto ai ragazzi, per raccontare tutto ciò che concerne l’auto e la mobilità del passato, presente e soprattutto del futuro.
L’inaugurazione sarà il 4 luglio alle 18:30. Sessanta studenti delle scuole superiori si alterneranno fino a novembre, diventando “divulgatori scientifici”, per spiegare al pubblico i sette exhibit che illustrano il futuro dell’automobile.
L’evento, nato grazie alla collaborazione con Experimenta, è l’esposizione di 7 exhibit (Il cervello, Non fare il dummy!, Frenata assistita, Sotto il cofano? Tanto! Il motore: sotto il cofano si cambia, Il “sistema nervoso” dell’auto.
L’elettronica intelligente ovunque, La Seconda Casa. Un esempio di comfort: la climatizzazione, I materiali intelligenti e Le sette vite dell’auto: il riciclo).
Questi, con un approccio interattivo e didattico, illustrano le tematiche fondamentali da affrontare nella progettazione di un’automobile. Quali? La sicurezza, l’affidabilità, i motori, i materiali, i consumi, le emissioni, le tecnologie elettroniche e informatiche, il comfort, il riciclo.

Presente, passato e futuro si incontrano
L’obiettivo comune è quello di trasmettere le conoscenze scientifiche e tecnologiche utili ad immaginare il futuro delle innovazioni dell’automobile e delle trasformazioni culturali della mobilità sostenibile.
Il tema dell’auto del futuro e del futuro della mobilità, sarà approfondito in una sezione speciale del percorso, allestita anche grazie alla collaborazione di ITADESIGN. All’inizio dell’esposizione saranno inoltre esposte le vetture IDRA 11 (2011) e IDRA PEGASUS (2012) realizzate dal Team H2politO del Politecnico di Torino, che parteciperanno alla Shell Eco-marathon di Londra – la gara dove vince chi consuma di meno – nella categoria prototipi a fuel cell ad idrogeno. Vicino alle vetture innovative di oggi, sarà esposta una vettura che fu innovativa all’inizio del XX secolo: si tratta della POPE mod. C/60 V, prodotta negli Stati Uniti nel 1907.

Alternanza Scuola-Lavoro al Museo dell’Automobile di Torino
Valore aggiunto di questo importante progetto è la contestuale attivazione di progetti di alternanza scuola-lavoro: circa 60 ragazzi e ragazze, provenienti da tre Istituti d’Istruzione Superiore torinesi – I.I.S “AMEDEO AVOGADRO”, I.I.S. “PRIMO LEVI” e I.I.S. “PRIMO LICEO ARTISTICO” – si alterneranno fino a novembre, diventando “divulgatori scientifici”.
Info utili
MUOVERSI CON LEGGEREZZA – L’AUTO E LA MOBILITÀ IERI, OGGI E DOMANI
Dal 5 luglio al 12 novembre 2017
Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” – C.so Unità d’Italia, 40 – Torino
Orari
Lunedì: dalle 10.00 alle 14.00, chiuso il pomeriggio
Martedì: apertura pomeridiana dalle 14.00 alle 19.00
Mercoledì, giovedì e domenica: dalle 10.00 alle 19.00
Venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 21.00
Ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura
Costo dei biglietti
L’ingresso all’esposizione sarà compreso nel biglietto di visita del Museo che non subirà alcuna modifica rispetto al costo ordinario.
Intero: 12,00 €
Ridotto: 8,00 € (over 65; dai 6 ai 14 anni; disabili; gruppi oltre 15 persone; studenti universitari con tesserino; per i dipendenti della Regione Piemonte muniti di regolare badge, accompagnati da due persone; eventuali altri accompagnatori pagheranno la tariffa prevista per le rispettive categorie)
Scuole: 2,50 €
Gratuito: minori di 6 anni, giornalisti e Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino + Piemonte Card
Per maggiori info cliccare qui
Carmen Terrazzino