I muraglioni dei Giardini Reali saranno restaurati: da Roma arriva 1 milione

I muraglioni dei Giardini Reali tornano a vivere
I muraglioni dei Giardini Reali saranno puliti e restaurati.
La lieta notizia è arrivata in questi giorni: un accordo con Roma permetterà al Comune di ricevere 1 milione di euro per i lavori. Denaro che sarà investito dal Cipe, in una delle operazioni finalizzate alla salvaguardia del patrimonio storico del nostro territorio.
La cifra, che può sembrare imponente, è in realtà appena sufficiente. Occorre rimettere a nuovo ben 800 metri di muratura, e bisogna cominciare con il diserbo.
Il cantiere comincerà subito, a marzo 2017. Dopo la pulizia dagli infestanti, si potrà procedere al restauro della superficie muraria, con migliorie e modifiche sulle parti più danneggiate.
I muraglioni dei Giardini Reali rappresentano un pezzo di storia importante per la città. Sono gli unici rimasti in piedi nel corso di questi secoli, e hanno visto l’evoluzione di Torino dal Seicento a oggi. Le altre mura cittadine furono gradualmente abbattute in epoca napoleonica e nel corso dell’Ottocento. Dunque, le mura dei Giardini Reali sono le più longeve e resistenti, e vanno perciò preservate.
Nei lavori di riparazione non saranno inclusi il Bastion Verde e il Bastione di San Maurizio.
Per i Giardini Reali, questo è un periodo di grandi trasformazioni: oltre ai muraglioni, sarà risistemato anche il boschetto ottocentesco. In questo caso, i lavori saranno realizzati tra aprile e settembre.
La ciliegina sulla torta per la rinascita del Polo Reale riguarda la Cappella della Sindone. A vent’anni dall’incendio, la struttura riaprirà. Secondo quanto affermato dalla direttrice del Polo, Enrica Pagella, già da quest’anno si potrà accedere.
foto www.seetorino.it