
Venerdì 18 novembre alle 21, all’interno della rassegna Vissi d’Arte, vissi d’Amore, organizzata dall’Istituzione Musicateatro della Città di Moncalieri, va in scena alle Fonderie Limone Nòstoi / View Room, ideato e diretto dal coreografo e danzatore piacentino Andrea Zardi, che ormai da alcuni anni vive e lavora a Torino.
Oltre a lui, in scena quattro danzatori (Maria Novella Tattanelli, Mattia Mele, Stefano Scarnera e Claudia Passaro), tutti creatori in prima persona della coreografia.
Come preannuncia il titolo (termine di origine greca), il focus della performance corrisponde alla tematica del “ritorno”, inteso in senso metaforico: i cinque protagonisti ne sono l’emblema e il loro palesarsi al pubblico costituisce un monito.
L’idea ha avuto origine da un’opera di Giorgio De Chirico, Il ritorno di Ulisse, e dalle riflessioni sul romanzo dell’artista: Ebdòmero. L’immagine di partenza è una camera, uno spazio interno che contiene il vissuto quotidiano e l’incoscienza umana: il tramite tra il mondo e l’uomo, un luogo mentale dai confini indefiniti e variabili: non è più un rifugio, ma fonte di inquietudine.
In un mondo che ci porta a guardare sempre avanti, molto lontano e a volte in modo sfocato, il Ritorno può essere la nuova Partenza, anche se costa sacrificio e sembra l’unica via.
Il progetto, grazie al supporto di Teatro Gioco Vita a Piacenza, ha visto la luce con un primo studio del lavoro, presentatolo scorso giugno. La performance è stata completata grazie alla partnership con il Teatro Trieste34 di Piacenza.