Grinto: il campeggio eco sostenibile al parco delle Vallere

Fino a un po’ di tempo fa, gli unici aggettivi che venivano affidati alla città di Torino erano: grigia, industriale e con tanto cemento, ma adesso tutto è cambiato.
La maggior parte di coloro che visitano per la prima volta la nostra città quando se ne vanno sono ricreduti, entusiasti e soprattutto felici di aver trovato una città con così tanto verde.
E questa dimensione di “green” ha finalmente trovato un nuovo utilizzo con realizzazione di Grinto: il primo campeggio eco sostenibile di Torino che è stato realizzato grazie all’alleanza tra il Parco del Po e delle colline torinesi.
La possibilità di potersi immergere nella natura, e allo stesso tempo poter così fare un turismo eco sostenibile, non è offerta da molte città, e questa è una grande risorsa che Torino adesso è in grado di offrire.
Il Grinto conta una superficie di 30 mila metri quadrati, 40 postazioni per le tende, un ristorante, una piscina naturale biodesign; ed è per questo il primo in Europa, oltre ad essere dal 2016 Riserva Urban Mab dell’Unesco.
Questa realtà offre allo stesso tempo per i turisti una scelta maggiore su come trascorrere le loro vacanze torinesi, godendo delle bellezze e del relax a dimensione totale.
Il campeggio non è difficile da trovare, è situato nel Parco delle Vallere, tra Moncalieri e Torino.
Molto spesso dietro l’angolo di una città si nascondono luoghi che mai si sarebbero immaginati.
Un posto dove poter trovare rifugio, dove potersi rilassare e distaccarsi dai ritmi veloci del quotidiano.
Per maggiori informazioni: http://grinto.it/
Adriana Miele