La Grande Invasione: torna il festival della lettura di Ivrea

Dal 2 al 5 giugno Ivrea torna capitale della lettura con la quarta edizione del festival La grande Invasione.
Per quattro giorni Ivrea propone oltre 100 appuntamenti per bambini, ragazzi, adulti già “lettori professionisti” o semplici “sfogliatori occasionali”: un evento per coloro che si vogliono lasciar affascinare dalla parola scritta in tutte le sue forme.
La grande invasione tocca la lettura a 360°: non solo letteratura ma anche musica, arte, fumetti, teatro, architettura.
Torna «La nostra carriera di lettori», appuntamento quotidiano in cui autori di successo anziché raccontare i libri che hanno scritto tracciano un percorso tra le proprie letture. Quest’anno saliranno sul palco Niccolò Ammaniti, Antonio Manzini, Michela Murgia, Conchita De Gregorio, Goffredo Fofi, Paolo Cognetti, Edoardo Nesi e Gabriele Romagnoli.
Le attività inizieranno ogni mattina con l’ormai tradizionale colazione con lettura dei quotidiani commentati dagli ospiti del festival. A seguire gli appuntamenti che animano luoghi, negozi, strade, ristoranti di Ivrea invitando cittadini e visitatori a leggere insieme: dai gruppi di lettura condotti dalle blogger di TwoReaders agli incontri con gli esordienti, dai laboratori di cinema, teatro e fumetto ai pranzi letterari, fino al nuovo appuntamento serale con il Late show che racconterà in maniera leggera e divertente la giornata del festival appena terminata.
Confermati anche gli appuntamenti che abbinano letteratura e teatro, ospitati al Teatro Giacosa. Ancora una volta protagonista sarà una grande donna del teatro italiano: dopo Licia Maglietta (2013), Milena Vukotic (2014) e Ottavia Piccolo (2015), arriva alla Grande invasione Anna Bonaiuto che leggerà il caso editoriale italiano degli ultimi anni, L’amica geniale di Elena Ferrante (4 giugno). Oltre a lei sul palco del Giacosa anche Vinicio Marchioni, che darà voce a L’inseguitore di Julio Cortázar in una produzione del Torino Jazz Festival (3 giugno).
Più spazio all’arte nell’edizione 2016: in collaborazione con il Museo Garda la mostra Piccole meraviglie di carta, retrospettiva di Rebecca Dautremer (dal 2 giugno al 30 luglio), straordinaria illustratrice francese che con la sua arte ha fatto avvicinare alla lettura bambini e adulti in tutto il mondo.
Finestre sul mondo: per la prima raccolte in un’unica esposizione le due serie realizzate a matita da Matteo Pericoli: i suoi famosi Skyline di New York accanto alle Finestre (in cui ha ritratto le finestre di 50 scrittori di tutto il mondo). Il progetto delle Finestre è peraltro al centro di un laboratorio con le scuole superiori di Ivrea, i cui risultati (le finestre della loro stanza disegnate dagli alunni durante l’anno) verranno esposti accanto ai disegni di Pericoli.
L’arte sarà protagonista anche della serie di incontri con Luca Scarlini, dedicati a tre grandi maestri della pittura: Caravaggio, Raffaello, Rembrandt.
Ricchissimo il calendario di spettacoli, letture e laboratori destinati al pubblico dei bambini (e dei loro genitori). Nell’ambito della Piccola invasione, quest’anno una lettura integrale de La fabbrica di cioccolato farà da filo rosso attraverso tutte le giornate del festival e celebrerà il centenario della nascita di Roald Dahl.
Ad aprire e chiudere #invasione16 due concerti: il 2 giugno sul palco di Ivrea salirà la “band-nonband” capitanata da Niccolò Contessa I cani, mentre il 5 per la chiusura sarà la volta di Calcutta, considerato uno degli artisti più interessanti del panorama cantautorale italiano.
La grande invasione è ormai considerato uno dei principali festival letterari italiani, con un pubblico in costante crescita arrivato nel 2015 a 12.000 presenze.
Durante i giorni del festival Ivrea parcheggi metterà a disposizione 4 auto elettriche brandizzate La grande invasione per agevolare gli spostamenti degli ospiti.
Roberto Mazzone