Avviata la candidatura della Sacra di San Michele tra i patrimoni Unesco
![sacra di san michele [fonte juzaphoto.com]](/wp-content/uploads/2016/05/sacra-di-san-michele1.jpg)
Piemonte, terra di bellezze da diffondere e soprattutto difendere.
Motivo per cui il Comune di Sant’Ambrogio sta lavorando per candidare anche la Sacra di San Michele tra i patrimoni dell’umanità Unesco.
A procedere per la realizzazione dell’appello è, assieme al comune interessato, anche il Politecnico di Torino, più precisamente il Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Quest’ultimo sta realizzando il Dossier di Candidatura per inserire la Sacra di San Michele come sito seriale tra i patrimoni Unesco sotto la voce “Il paesaggio culturale degli insediamenti benedettini dell’Italia medievale“.
La chiesa benedettina, se accettata, si aggregherà ad una serie di strutture, località e prelibatezze culinarie, vedi la Bagna Cauda, che contraddistinguono il Piemonte dal resto d’Italia e del mondo.
Ma non solo, perché a fronte della sua istituzione a bene universale, diventerà egli stessa traino di sviluppo in senso economico.
Da questo punto di vista un interessante test per dare ragione o meno una volta per tutte alla voce che “l’italia potrebbe vivere solo di cultura”, vedere per credere.
Un collaborazione tra il Comune e Politecnico avvenuta a seguito della sottoscrizione di un Protocollo di Intesa che darà l’onere e l’onore al DAD di collaborare anche per lo sviluppo culturale.
@Damiano Grilli