Cronaca di Torino

Gioberti e Umberto I, le migliori scuole della città

1034
Tempo di lettura: < 1 minuto

Secondo i dati di Eduscopio, il progetto statistico della Fondazione Agnelli, le scuole superiori che meglio preparano gli studenti al percorso universitario sono il liceo classico Gioberti e il Convitto Nazionale Umberto I.

L’intera ricerca è stata condotto nella zona metropolitana di Torino, estendendosi anche per un raggio di 10 km fuori dalla città.

L’Umberto I, liceo scientifico, ha totalizzato un punteggio complessivo di 85,2, con studenti con una media che sfiora il 28 all’università; per i licei scientifici segue il Valsalice, primo tra le strutture non statali.

Con il punteggio di 82,66 troviamo poi il Gioberti, le cui medie degli studenti all’università superano e consolidano il sopra citato 28; a seguire il “temibile” Cavour e l’Alfieri e, al quinto posto ma sempre primo tra i non statali, il Valsalice.

Tra i sovrani della classifica, il Gioberti, primeggia anche tra i licei linguistici, mentre cede il posto, nell’ambito delle scienze umane, all’Einstein.

Nei settori economico e tecnologico troviamo invece in testa il Majorana e il Guarini e, nella prima cintura della città, i due Marie Curie di Grugliasco e Collegno, rispettivamente al secondo posto per i licei linguistici e per le scienze umane.

Nel complesso Eduscopio, al di là dei parziali, ha stilato la seguente classifica delle prime dieci scuole superiori di Torino:

  1. Umberto I con 85,2
  2. Gioberti con 82,66
  3. Cavour con 81,87
  4. Valsalice con 81,45
  5. Alfieri con 80,41
  6. Galileo Ferraris con 78,69
  7. Cattaneo con 78,08
  8. Gobetti con 77,2
  9. D’Azeglio con 75,92
  10. Segrè con 74,75

L’eccellenza di Torino dunque, spesso celebrata per i poli universitari, inizia davvero dai suoi istituti di scuola superiore.

Francesca Palumbo

Tag
1034

Related Articles

1034
Back to top button
Close
Close