Peperò: la 66° sagra del peperone di Carmagnola

Con la fine dell’estate e la ripresa delle attività, il Piemonte si popola di eventi e sagre.
Una delle più importanti è sicuramente la ormai storica “Sagra del Peperone” di Carmagnola, che avrà luogo dal 28 agosto al 6 settembre.
Nel corso di questo evento viene valorizzato questo prodotto tipico e la Città di Carmagnola offre ai propri visitatori esposizioni di peperoni, degustazioni, laboratori, conferenze, sfilate, serate musicali e spettacoli.
Il peperone è per l’economia e l’agricoltura carmagnolese una risorsa di fondamentale importanza ed, date le sue alte qualità organolettiche, è conosciuto in Piemonte e tutta Italia.
Giunto in Europa dal Perù alla fine del XVIII secolo, trovò l’ambiente pedoclimatico ideale nell’area carmagnolese agli inizi del Novecento e diede vita ad un commercio fiorente.
Purtroppo a partire dagli anni Ottanta la coltivazione di questo prodotto conobbe un forte declino, data l’elevata concorrenza dei costi con i peperoni d’importazione.
Per ovviare a tutto questo, grazie all’intervento del Comune atto a valorizzare le proprie produzioni tipiche locali, è stato presentato nel 1996 il logo del “Peperone di Carmagnola”.
Inoltre, nel 1998 è stato istituito il “Consorzio del Peperone di Carmagnola”, che oggi conta 45 consorziati, ed ha dato vita ad un disciplinare tecnico che regolarizza le modalità di produzione e definisce le caratteristiche tecniche delle quattro tipologie carmagnolesi (Quadrato, Lungo o Corno di Bue, Trottola e Tomaticot).
Infine, l’ultimo passo stato fatto è stata l’istituzione del Presidio Slow Food del Peperone Corno di Bue di Carmagnola nell’anno 2000.
Grazie a tutti questi vari interventi il Peperone di Carmagnola è oggi un ortaggio pregiato che anche i grandi chef utilizzano nelle loro preparazioni.
La Sagra, ormai giunta alla sessantaseiesima edizione, ha come protagonista indiscusso il peperone ed è l’occasione per esaltare le qualità di questo prodotto.
Di fatto, gli eventi da non perdere nel corso della Sagra di quest’anno per gli appassionati gourmet saranno: le varie conferenze sul peperone che verranno presentate e moderate dal celebre critico enogastronomico Paolo Massobrio, affiancato dalla presenza di ospiti importanti; domenica 30 agosto la caratteristica sfilata del Re Peperone e la Bela Povronera
Le varie cene “Il Peperone incontra l’alta cucina” realizzate da vari chef , come Michelangelo Mammaloti della “Madernassa” di Guarene, Davide Palluda del “All’Enoteca” di Canale d’Alba, Maurilio Garola de “La Ciau del Toranvento di Treiso; saranno proposti numerosi laboratori di cucina; e ovviamente, non dimentichiamo, che per maggiori approfondimenti ed eventi di vostro interesse basta, consultare il sito del Comune di Carmagnola (http://www.comune.carmagnola.to.it) .
A cura di Clara Lanza
(Clicca qui per seguirci anche su Facebook!)