Torino, ci aspetta un a fine estate piena di cantieri

Ad Agosto la città è sempre meno fantasma ma, si sa, è il mese degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per la nostra rete stradale che, complice la presenza degli storici tram, ha sempre bisogno di essere costantemente aggiornata.
Anche quest’ anno non si è scampati alla regola e i cantieri daranno qualche grattacapo anche ai vacanzieri di ritorno dalle proprie ferie.
Ai 7 milioni di Euro già stanziati se ne aggiungeranno altri 2, ma vediamo a che punto sono i lavori nei canteri già attivi.
Il più discusso e senz’ altro l’ intervento sul ponte di Piazza Vittorio, tra previsioni e smentite, dovrebbe riaprire tra circa due settimane ma non ci sono conferme in merito alla data della riapertura, procedono invece a ritmo previsto le manutenzioni della sede tranviaria tra Corso Duca degli Abruzzi/Corso Peschiera e a fine mese dovrebbe tornare tutto nella norma.

I cantieri di Corso Cairoli, Corso Potenza, Corso Sebastopoli dovrebbero concludersi anch’ essi entro fine mese mentre discorso diverso è quello su Corso Principe Oddone interessato dalla copertura del passante ferroviario attivato grazie al decreto “Sblocca Italia”, e per l’ entità dell’ intervento prevede tempi più lunghi (ma risolverà il problema di una viabilità e vivibilità ormai insostenibile per i residenti).
Rinnovo per la pavimentazione di Via Vanchiglia tra Piazza Vittorio Veneto e Corso San Maurizio tra il 7 e il 9 Settembre, mentre Corso Beccaria sarà interessato dallo stesso tipo di intervento tra il 1 e l’ 11 dello stesso mese.

Anche altre zone del centro cittadino saranno interessati da altri lavori di ammodernamento: dal 24 Agosto al 4 Settembre sarà rinnovato uno scambio tranviario in Piazza Vittorio mentre ultimi cantieri, già appaltati, per la sistemazione dal 1 al 15 del prossimo mese delle nuove piastrelle di pietra in Piazza Castello.
Un’ estate calda per gli automobilisti, non solo per le temperature dei giorni scorsi, ma per i tanti cantieri, con annessi disagi, sparsi per la città.
Alessandro Rigitano
Seguici su Facebook