Big Jump: un tuffo nel Po per chiederne la tutela

Si è svolto alle ore 12 di ieri, domenica 12 luglio, una nuova edizione del Big Jump promossa a Torino presso il Circolo Amici del fiume di corso Moncalieri, 18 proprio di fronte ai Murazzi,
Si tratta di un’iniziativa europea creata dall’’associazione European Rivers Network, svoltasi in oltre 100 città, ed organizzata in città da Molecola Legambiente a cui ha aderito anche l’ Osservatorio per il Po di Torino che cerca di porre l’attenzione sulla situazione in cui versano i principali corsi d’acqua.
Così anche in città una decina di “volontari” si sono buttati nelle acque del Po tra lo sguardo perplesso centinaia di curiosi che non credevano ai propri occhi.
Un momento di protesta per dire no al progetto conca di navigazione sulla diga della Gran Madre, per chiedere nuovi massicci investimenti per adeguare e completare la rete fognaria di Torino e la riattivazione e piena efficienza del servizio di navigazione ripristinando tutte le fermate dai Murazzi a Moncalieri.
Un gesto simbolico per chiede, insomma, maggiore attenzione ai corsi fluviali del Vecchio Continente che mai come in questo periodo sono sotto la lente d’ingrandimento visto la direttiva europea “Water Framework” che prevede per il 22 dicembre del 2015 il ritorno in “buono stato ecologico” dei principali corsi d’acqua.
La Redazione di Mole24