MundialLibro: a Torino i campionati mondiali del romanzo del Novecento

Riscoprire il gusto della lettura e rilanciare al pubblico i grandi capolavori che hanno segnato il ventesimo secolo: insomma, ecco i Campionati mondiali del romanzo.
E questo lo scopo dell’iniziativa, che partirà nel mese di gennaio e che si concluderà alla fine di giugno, che si chiama “MundiLibro” ed è stata promossa dall’Unione Culturale Franco Anticelli in cui gareggiaranno tra loro i principali autori che hanno segnato la storia letteraria, e non solo, d’Italia.
Tra i titol che si sfideranno e che saranno difesi, o meglio “sponsorizzati”, da colleghi e critici di oggi vi sono anche numerosi scrittori piemontesi: da Fenoglio a Levi, attraverso Fenoglio e Fruttero Lucentini
La prima fase del contest, con un appuntamento al mese, selezionerà il migliore romanzo italiano del Novecento che poi, fra il 2015 e il 2016, sfiderà le migliori opere selezionate a livello mondiale.
Ecco l’elenco dei 50 capolavori in gara:
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
Una donna di Sibilla Aleramo
La coscienza di Zeno di Italo Svevo
Uno, nessuno, centomila di Luigi Pirandello
Gli indifferenti di Alberto Moravia
Marcia su Roma e dintorni di Emilio Lussu
Fontamara di Ignazio Silone
Un anno sull’Altipiano di Emilio Lussu
Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
Kaputt di Curzio Malaparte
Uomini e no di Elio Vittorini
Cristo si è fermato ad Eboli di Carlo Levi
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda
Artemisia di Anna Banti
Se questo è un uomo di Primo Levi
Il compagno di Cesare Pavese
Il bell’Antonio di Vitaliano Brancati
Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese
Metello di Vasco Pratolini
Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini
L’isola d’Arturo di Elsa Morante
Il barone rampante di Italo Calvino
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
La ragazza di Bube di Carlo Cassola
La vita agra di Luciano Bianciardi
Penelope alla guerra di Oriana Fallaci
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani
Libera nos a malo di Luigi Meneghello
La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda
Una questione privata di Beppe Fenoglio
Le due città di Mario Soldati
Un amore del nostro tempo di Tommaso Landolfi
Il padrone di Goffredo Parise
Venere privata di Giorgio Scerbanenco
A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio
Le parole tra noi leggere di Lalla Romano
La tregua di Primo Levi
La donna della domenica di Fruttero & Lucentini
La storia di Elsa Morante
Il giorno del giudizio di Salvatore Satta
C’era due volte il barone Lamberto di Gianni Rodari
Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino
Centuria di Giorgio Manganelli
Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli
Diceria dell’untore di Gesualdo Bufalino
Notturno indiano di Antonio Tabucchi
Le mosche del capitale di Paolo Volponi
Petrolio di Pier Paolo Pasolini
Nati due volte di Giuseppe Pontiggia
Il calendario degli incontri (tutti possono partecipare e votare) è sul sito