Storia

Tanti auguri ad un grande torinese, Piero Angela!

6379
Tempo di lettura: 2 minuti

37 libri, 13 programmi tv di divulgazione scientifica, 8 lauree ad honoris causa, 7 telegatti, medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, fondatore del CICAP (associazione per il controllo del paranormale), giornalista, musicista, e torinese: stiamo parlando di Piero Angela.

Il 22 dicembre di 94 anni fa nasceva nella nostra città colui che diventerà “l’ inventore” dei documentari in Italia, ognuno di noi quando pensa a questo tipo di programmi non può che pensare a lui.

La sua carriera iniziò in Rai, e con l’ avvento della tv, divenne conduttore di telegiornale e inviato da Parigi prima, e Bruxelles poi, per conto dell’ emittente nazionale.

Ma è nel 1968 che Piero da la svolta: inizia a produrre documentari di divulgazione scientifica fino a creare, nel 1981, la pietra migliare per questo tipo di programmi: quark (dal nome delle più piccole particelle in fisica, che possono arrivare dappertutto).

Tanti auguri ad un grande torinese, Piero Angela!

Il format era simile allo standard della BBC, che permetteva ai telespettatori di fruire di un’ informazione per il più possibile semplice, veloce e comprensiva: per fare ciò si usavano linguaggi molto facili, cartoni animati per spiegare i concetti più complessi e interviste ad esperti del settore.

La serie Quark ha dato vita a molti altri approfondimenti come Quark economia, Quark Europa, e in seguito Superquark e gli speciali di superquark.

Nel 2000 Piero e suo figlio Alberto fondano un altro programma di divulgazione scientifica: Ulisse. Inoltre, come citato in precedenza, Angela è autore di diversi libri, curatore dell’ inserto scientifico di “Tv sorrisi e canzoni” e fino al 2006 direttore del mensile “Quark”.

Tanti auguri ad un grande torinese, Piero Angela!

Insomma stiamo parlando di una vera e propria icona del mondo scientifico, un uomo che ha rivoluzionato il modo di tramandare il sapere scientifico, avvicinando le persone a temi che fino a quel punto erano considerati appropriati solo a scienziati o addetti ai lavori.

A Piero Angela va questo riconoscimento, a noi il frutto del suo lavoro, che ci ha reso un po’ meno estranei a questi argomenti e un po’ più contenti di essere torinesi, proprio come lui.

Alessandro Rigitano

Tag
6379

Related Articles

6379
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker