Enogastronomia

Riso e risotti, un classico del Piemonte

2503
Tempo di lettura: < 1 minuto

Il riso e i risotti rimangono un classico della cucina piemontese.

Ancora oggi il riso, nonostante la sua coltivazione in Piemonte risalga approssimativamente all’età tardo rinascimentale, viene largamente utilizzato ed inserito nelle carte e menu dei ristoranti della nostra regione.

Le principali zone di produzione, caratterizzate dal tipico paesaggio detto “mare a quadretti”, sono il Vercellese e il Novarese.

Uno dei grandi personaggi che caratterizzò la storia del riso piemontese fu, a metà Ottocento, Camillo Benso Conte di Cavour, all’epoca ministro dell’agricoltura.

Grazie al Conte fu possibile costruire un canale, chiamato appunto canale Cavour in suo onore, con la funzione di incrementare l’irrigazione nel Novarese e nella Lomellina, oltre che a migliorare il paesaggio nel Vercellese.

Inoltre, personaggio simbolo della coltura del riso in Piemonte è la mondina, figura resa celebre dal film neorealista “Riso Amaro” del 1948. Le mondine fecero la loro comparsa a fine Ottocento ed erano delle lavoratrici stagionali provenienti dal Nord d’Italia.

Il loro lavoro duro nelle risaie fece sì che fra loro si intessessero forti legami a livello comunitario e testimonianza di ciò sono i canti tramandati fino ai giorni nostri. In aggiunta diedero un grande contributo all’emancipazione femminile partecipando agli scioperi, come per esempio uno fra i più violenti che ridusse le ore di lavoro dei braccianti a otto ore.

La loro scomparsa avvenne pochi anni dopo la Prima Guerra Mondiale per via della meccanizzazione del lavoro.

Ritornando a tempi più recenti, ricordiamo anche che la nostra regione è, insieme alla Lombardia, uno dei maggiori produttori di riso in Italia.

Di fatto sono numerose le varietà e le tipologie, che si stanno riscoprendo e riportando in auge o altre che vengono utilizzate abitualmente ormai da molto tempo.

Fra le più conosciute o meno, troviamo:

  • carnaroli
  • arborio
  • baldo
  • balilla
  • venere

Infine, non bisogna dimenticare che il riso è protagonista di alcuni piatti tipici piemontesi, di cui parleremo nelle prossime puntate.

Clara Lanza

Tag
2503

Related Articles

2503
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker