Pattinare sul ghiaccio a Torino, istruzioni per l’uso

Con l’arrivo del primo freddo nella nostra città, sale la voglia di tornare a pattinare da parte dei torinesi. Andiamo a vedere quali sono le patinoire disponibili e che cosa offrono.
Fin dalla fine dell’800, quando fu costruita la prima patinoire al Parco del Valentino, Torino ha dimostrato di amare il pattinaggio sul ghiaccio.
Il vero exploit di questa disciplina però, è avvenuto nel 2006 durante le Olimpiadi invernali che la nostra città ha ospitato.
Da allora l’amore per le lame che sfrecciano sul ghiaccio non ha più abbandonato Torino e le strutture adibite a patinoire della città e della provincia vengono quotidianamente riempite da amatori e dilettanti, oltre che da sportivi in allenamento.
I palazzetti del ghiaccio di Torino città, sono fondamentalmente 3: il Palavela (via Ventimiglia 145), il Pala Massari (via Massari 116) e il Tazzoli (via San Remo 67).
Fuori Torino troviamo il palaghiaccio di Pinerolo (viale Grande Torino 2) e, a Torre Pellice, l’omonimo palazzetto in via Filatoio 10.
Andiamo a confrontare le offerte e i prezzi di queste strutture
Il Massari e il Tazzoli, nell’ambito di Torino città, risultano essere i più economici, in quanto strutture comunali. Il Massari è aperto tutti i pomeriggi dal martedì al giovedì, anche la sera il venerdì, sabato e domenica: il costo dell’ingresso per i possessori di pattini è di 5€ nei giorni feriali e 6€ nei festivi; il noleggio dei pattini è sempre di 4€.
Il Tazzoli, in cui si svolgono la maggior parte degli allenamenti di hockey e le lezioni di pattinaggio artistico, è aperto al pubblico il sabato e la domenica pomeriggio dalle 14.30 alle 20.00 al costo di 7€ per i possessori di pattini adulti, 4€ per i medesimi under 16, 11€ per gli adulti con affitto dei pattini e 9€ per i ridotti.
Il Palavela invece, struttura privata, ha orari di apertura della patinoire che incontrano maggiormente il favore del pubblico abituale e affezionato in quanto è aperto al pubblico martedì, giovedì e venerdì dalle 21.00 alle 23.30, il sabato dal primo pomeriggio fino a mezzanotte e la domenica dalle 10 del mattino fino alle 19.00. Gli ingressi ammontano a 6€ per i possessori di pattini adulti, 11€ per i medesimi compreso l’affitto dei pattini, 5€ i ridotti per i possessori di pattini e 9€ per gli stessi compreso l’affitto.
Pinerolo e Torre Pellice mettono invece a disposizione del pubblico la patinoire il venerdì sera, il sabato pomeriggio e sera e la domenica tutto il giorno (partite di hockey permettendo).
Per citare una particolarità che gli amatori del pattinaggio senz’altro apprezzeranno, il palazzetto di Pinerolo rimane aperto anche in piena estate per gli allenamenti e per gli affezionati che non rinunciano al ghiaccio nemmeno con il caldo estivo.
Per quanto invece attiene alle piste di pattinaggio all’aperto, esse richiedono un clima decisamente più rigido per poter sussistere, perciò gli appassionati dovranno aspettare il mese di dicembre per vederle montate.
Tra quelle più apprezzate dai torinesi ricordiamo quella in Piazza Solferino del 2006, quella di Piazza Carlo Alberto dell’anno scorso e anche le baby piste come quella del Parco Dora.
Appare insomma evidente come Torino ricerchi da sempre il ghiaccio nel suo tempo libero.
La nostra città vanta un numero notevole di palazzetti e aree dedicate al pattinaggio rispetto ad altre città italiane e questo non può che essere un vanto per Torino.