Torino al centro dell’Europa, anche nel Volontariato

Sono settimane, queste, nelle quali Torino sta catalizzando incontri internazionali di ogni genere. dalla cultura al lavoro, dallo sport al Volontariato.
E accadrà anche oggi: “Il ruolo del Volontariato nei Servizi sociali e nel welfare in Europa” è il tema su cui si incontreranno e si confronteranno i principali protagonisti del terzo settore, a livello europeo, al grande convegno internazionale organizzato dal CEV – European Volunteer Centre in collaborazione con CSVnet e i Centri di Servizio V.S.S.P. e Idea Solidale.
I lavori prenderanno il via alle 16.30, con l’intervento di personalità di primo piano nell’ambito delle istituzioni locali e nazionali, e proseguiranno il 3 ottobre con due assemblee plenarie dedicate all’approfondimento dei diversi modelli di Stato Sociale in Europa e del ruolo dello Stato in rapporto alle organizzazioni della società civile e ai Volontari. In programma ci sono inoltre cinque workshop specifici e alcuni momenti di confronto.

Al termine della prima giornata saranno annunciati i nomi delle città candidate a diventare Capitale Europea del Volontariato 2015.
L’evento sarà ospitato dalla Piazza dei Mestieri, via Durandi 13 Torino, che festeggia proprio in quei giorni i suoi 10 anni con un ricco calendario di incontri, serate, momenti conviviali.
Alle due giornate sono attese oltre 200 persone, tra Volontari, operatori del settore non profit e cittadini: un’occasione importante per riflettere sul ruolo del Volontariato, avviare un confronto sui diversi modelli di stato sociale a livello europeo e sul futuro del welfare nel contesto della crisi economica.
Secondo una ricerca del condotta da Eurofound, l’agenzia dell’Unione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, più di un quinto degli europei (circa 100 milioni) partecipa abitualmente ad attività di volontariato o di beneficenza. Tra gli obiettivi della Conferenza c’è dunque quello di arrivare a un documento condiviso che espliciti il coinvolgimento dei volontari nella fornitura di servizi di welfare e di servizi sociali.
“Poter riunire le realtà associative del territorio, gli enti nazionali e un grande partner come il CEV è un traguardo importante – dichiarano Marco Giorgio e Luciano Dematteis, Presidenti dei Centri di Servizio V.S.S.P. e Idea Solidale – rispetto all’obiettivo di rilanciare a livello europeo temi cruciali per la nostra società”.
Il programma completo e gli abstract degli argomenti dei tavoli di lavoro sono disponibili in questa pagina.
Redazione M24