Dieci anni di Spiritualità (con cuore e intelligenza)

Il tema della decima edizione di Torino Spiritualità (dal 24 al 28 settembre in vari luoghi cittadini) è Il Cuore Intelligente. Si celebrano così dieci anni di un cammino di ricerca del significato più profondo dell’essere umano, che, a oggi, ha coinvolto oltre 45 mila persone provenienti da tutta Italia, nonché ospiti illustri invitati da ogni angolo del mondo.
Ed è proprio questa combinazione di curiosità del pensiero e apertura del cuore che, dal 2005 a oggi, guida il percorso della manifestazione.
Particolarmente ricco il programma di questo decimo anniversario, che si dipana attraverso lezioni, incontri, dialoghi, mostre e percorsi esperienziali, con sede in 40 luoghi differenti, e una novità: la prima Notte Bianca della Spiritualità, prevista sabato 27 settembre nel quartiere di San Salvario.
Un’anteprima del programma di eventi è prevista martedì 23 settembre, ore 21.30 al Teatro Regio. In collaborazione con Musica 90, si esibiranno i Dervisci Rotanti di Damasco: monaci islamici che ruotano al suono di flauti e tamburi, le braccia aperte come ali, una mano rivolta al cielo, l’altra alla terra.

Nella giornata inaugurale, mercoledì 24 settembre, sempre al Teatro Regio, La conquista della felicità, un omaggio al filosofo britannico Bertrand Russell: un reading con la voce recitante del pluripremiato Toni Servillo, accompagnato al pianoforte da Roberto Prosseda.
Non mancheranno anche quest’anno le Domande a Dio: quattro pensatori d’eccezione condurranno il pubblico nella riflessione sulle pagine dell’Antico e Nuovo Testamento, attraverso i grandi interrogativi che l’uomo rivolge a Dio e che dal divino ritornano all’umano.
I protagonisti saranno Enzo Bianchi, priore di Bose (giovedì 25 settembre, ore 18, al Teatro Carignano); il filosofo Carlo Sini; don Gino Rigoldi (sabato 27 settembre h 18,30 al Teatro Gobetti); il teologo Vito Mancuso.
Il coordinamento organizzativo è affidato al Circolo dei Lettori. La maggior parte degli eventi è a ingresso gratuito, salvo ove diversamente indicato. Il programma completo è consultabile sul sito www.torinospiritualita.org
r.mazzone@mole24.it