Le maschere in Piazza San Carlo

Uomini, mostri, animali, soldati, donne, bambini e tante altre raffigurazioni, è impossibile non notare le maschere quando si percorrono i quasi 170 metri di una delle più famose piazze torinesi.
Di chi parliamo? È presto detto, le protagoniste di oggi sono le maschere che adornano i muri dei palazzi di Piazza San Carlo a Torino.
Gli altorilievi in questione sono stati cesellati a metà del 1600.
Idea dell’architetto, Carlo di Castellamonte, cui spetta anche la nascita di uno dei palazzi della piazza, sono state successivamente riviste da Benedetto Alfieri nel 1753 sotto richiesta dei marchesi di Caraglio.
Tra il 2000 e il 2001 le maschere sono state riqualificate da un’azienda specializzata in restauri, che ha provveduto nel togliere le tinte sintetiche depositatesi nel tempo e procedendo con la posa di tinte minerali naturali; grazie a quest’ultime è possibile godere, se si presta una discreta attenzione, al coloro cangiante delle pareti in base all’ora del giorno.
D.Grilli