Venite in vacanza a Torino, gli Ostelli vi aspettano

Ancora un consiglio per le vacanze low cost: dopo avere segnalato le opportunità di couch surfing e di guest2guest, che sostanzialmente si basano su un reciproco scambio di ospitalità, e che vedono a Torino una comunità che cresce, ecco un’altra idea per chi vuole trascorrere qualche giorno sotto la Mole Antonelliana senza spendere molto.
A Torino gli ostelli non sono pochi (per quelli della provincia cercare sul sito Turismo Torino).
Eccone un elenco dei nostri preferiti (fonte: Informagiovani)
AIG Ostello Torino, aperto nel Luglio 2012, si trova all’ex villaggio olimpico di via Giordano Bruno 191 a Torino in zona Lingotto, nell’area sud della città, nei pressi della stazione ferroviaria Lingotto. Per essere ammessi negli ostelli AIG-IYHF in Italia e nel mondo, occorre essere in possesso della tessera AIG (la tessera individuale per l’Italia costa solo 2 Euro, anche in caso di rinnovo, la “tessera mondo” costa invece 10 euro), oppure direttamente presso l’Ostello.
Bamboo Eco Hostel: una nuova struttura gestita secondo i prinicipi di sostenibilità ambientale. Dispone di tre camerate, due da sei posti letto e una da quattro, e tre camere doppie. Tra i servizi una cucina attrezzata, internet e colazione biologica. E’ comodamente collegato al centro della città e alle principali stazioni tramite i mezzi pubblici.
Casa Barrito dispone di 4 stanze dotate di letto singolo ed un letto aggiuntivo, due bagni e una cucina comune per offrire totale autonomia. E’ situata vicino alla fermata del Metro Carducci.
Casa in centro è gestita dalla Cooperativa Sociale Giuliano Accomazzi e ospita prevalentemente studenti durante il periodo scolastico, ma anche giovani turisti nei mesi estivi. E’ situata nel centro storico di Torino.
Casa Oasi gestita dalla Cooperativa Sociale Gruppo Arco. Dispone di 8 camere da 2 posti letto e 1 camera singola. Oltre che per le finalità sociali della cooperativa, vengono accolti giovani con esigenze di ospitalità di breve periodo (turismo, brevi soggiorni, sistemazioni provvisorie, etc). E’ situato a 5 minuti dalla fermata dellaMetro di Piazza Rivoli.
Poi ci sono le Case per ferie EDISU Piemonte, che danno la possibilità a chi viene a Torino per lavoro o semplicemente in vacanza di soggiornare presso le Residenze universitarie a tariffe vantaggiose, secondo la disponibilità dei posti letto al momento della prenotazione.
Centro di Cultura Contemporanea di Torino invece ha inaugurato una foresteria per gli artisti e operatori culturali. La formula “Hostel” offre ospitalità a partire da 25 euro a notte con colazione in camere quadruple, mentre la formula B&B ha camere doppie a 65 euro e triple a 95 euro. Tutte le camere hanno bagno privato, connessione internet gratuita e la possibilità di utilizzare la cucina e la lavanderia del centro. Il centro è dotato di sale prove e di una grande sala polivalente completamente attrezzata di impianto luci e audio che può ospitare eventi di danza, teatro, concerti, proiezioni, presentazioni, party convegni, ecc.. La foresteria del CCC di Torino si trova all’ex Birrificio Metzger in via Bogetto 4/g. Per info e prenotazioni: Alessandro, cell. 3389077600.
Green Hostel di Cascina Falchera si trova a in Strada Cuorgnè 109, nella periferia di Torino, però facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Hostel TO è un ostello in Torino in via Modane 17, abbastanza vicino al centro storico. Il sito multilingue offre tutte le informazioni, le foto delle stanze, la possibilità di prenotare on line. E’ adiacente alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, importante spazio espositivo cittadino di arte contemporanea e promozione dell’arte giovanile.
Open 011 è la Casa della Mobilità Giovanile e dell’Intercultura, a Torino in corso Venezia 11, e non è solo un ostello, ma anche una foresteria progettata per sviluppare e facilitare l’incontro tra culture offrendo un’ospitalità confortevole e con diversi servizi.
Ospiteria dell’Arsenale della Pace si trova In uno dei padiglioni dell’Arsenale della Pace e dispone di camere singole, doppie, triple, quadruple con bagno. Agli ospiti è chiesto di rispettare degli orari e partecipare alla vita della casa. Si trova a poca distanza dal centro della città e vicino al mercato di Porta Palazzo, il più grande mercato all’aperto d’Europa.
Ostello dell’Antica Abbadia e della Barca, situato in complesso architettonico in una zona periferica a Torino, questo ostello è però facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Ozanam house è invece aperto in una ex area industriale futurista degli anni ’30, sottoposto al vincolo delle Belle Arti.
Spazzi camere è un’iniziativa della Cooperativa sociale Progetto Muret. Abbastanza vicino al centro, è a Torino in via Virle 21. Propone pernottamenti in 6 stanze arredate in maniera creativa.
Tomato Backpackers Hotel è situato in Via Silvio Pellico 11 vicino al centro di Torino. Tra i servizi: affitta biciclette e wi fi gratuito in tutta la struttura.
YWCA Foyer è situato vicino al centro di Torino.
Cascina Govean ad Alpignano situata nella prima cintura di Torino, immersa nel verde di un grande parco, la foresteria è facilmente raggiungibile. E’ anche un Centro di Educazione Ambientale di Legambiente.
Oasi di Cavoretto, situata sulla collina di Cavoretto proprio a fianco del Parco Europa, è gestita dal gruppo Abele e ospita prevalentemente gruppi. La sistemazione offerta è in stanze singole e doppie con o senza bagno. E’ raggiungibile con i mezzi pubblici.
Ostello a Rivoli, situato a 13 km dal centro di Torino, l’ostello è facilmente raggiungibile. Vicino al Museo di Arte Contemporanea Castello di Rivoli, uno dei principali d’Europa e in posizione privilegiata per raggiungere le mete sciistiche della Valle di Susa.
Ostello del Conte Rosso ad Avigliana situato a 28 km dal centro di Torino, ad Avigliana all’imbocco della Val di Susa, l’ostello è raggiungibile anche in treno.
Residence Villa5 a Collegno Situato nel parco Dalla Chiesa di Collegno nella cintura di Torino, dispone di piccoli monolocali.
La Redazione Mole24