Vacanze al mare: qualche suggerimento low cost

Chi non ha la fortuna di poter contare su una casa in un luogo di villeggiatura e perciò deve mettere mano al portafoglio si dirà: vacanze si, ma contenendo le spese.
Ecco qualche suggerimento per i viaggiatori low-cost di Torino
Anche se il Piemonte non si affaccia sul mare, i torinesi hanno la fortuna di poter raggiungere la Liguria in poche ore di macchina, viaggio fattibilissimo anche nel caso di un weekend.

Se non si hanno i soldi per una vera e propria vacanza ma non si vuole rinunciare a qualche giorno di tintarella, gli autobus che collegano Torino alla Riviera ligure sono sicuramente una delle soluzioni più economiche. Ca.Nova per esempio offre da giugno a settembre un servizio giornaliero di collegamento tra Torino e le principali località marittime della Liguria (tra cui, per esempio, Diano marina, Laigueglia, Alassio o Ceriale).
Questo servizio permette di fare toccata e fuga anche in giornata: i bus partono infatti intorno alle sette del mattino da Torino, mentre dalle 16.30 in poi inizia il giro di ritorno tra le varie località collegate dal servizio, con arrivo a Torino intorno alle nove di sera.
Chi invece non vuole rinunciare ad almeno una settimana in panciolle sulla spiaggia per ritemprarsi dalle fatiche lavorative o universitarie, può sfruttare l’offerta di Trenitalia.
L’iniziativa “Al mare in treno 2014” permette ai torinesi che decideranno di trascorrere le vacanze a Rimini, Riccione o Cattolica potranno ottenere il rimborso del biglietto del treno di andata per una villeggiatura di una settimana nelle strutture aderenti, o addirittura del viaggio di andata e ritorno per una permanenza di due settimane.
In conclusione, due idee di tendenza per i viaggiatori che vogliono dedicare l’estate a scoprire posti e culture nuove, recandosi magari in un altro continente.

Talvolta, infatti, non è possibile risparmiare molto sul viaggio (soprattutto se si devono acquistare voli intercontinentali e non è possibile affidarsi alle compagnie low cost) e ci si ritrova con un budget molto ristretto per il pernottamento.
Un’idea è il couchsurfing, che permette di mettersi in contatto, attraverso l’apposito sito internet, con persone in più di 100.000 città in tutto il mondo pronte ad ospitare i viaggiatori low cost.
Questa soluzione è particolarmente adatta a chi viaggia solo, perché permette di visualizzare i profili delle persone a cui si intende chiedere ospitalità e di mettersi in contatto con loro per scoprire la loro età ed interessi.
La seconda possibiltà, invece, non impone di dividere la casa con altre persone, ma dà la possibilità di ottenere una casa per le vacanze a costo zero.
Sul sito homeexchange.com è possibile creare un profilo della propria casa e visualizzare quello degli altri e mettersi d’accordo per recarsi uno a casa dell’altro per la villeggiatura.
Entrambe le soluzioni offrono un servizio di assistenza ed è possibile rendere noti i propri dati personali solo una volta che si è deciso di approfondire i contatti con un altro membro della community, decisione aiutata anche dal sistema di feedback.
Che sia una fuga a 200 km da casa o un viaggio intercontinentale, le possibilità di godersi l’estate con un occhio al portafoglio sono molte, quindi valigia pronta e scegliete la soluzione più adatta a voi!
Erika Guerra