Cronaca di Torino

L’IncanTO di Torino, città di prestigio

728
Tempo di lettura: 4 minuti

Torino, città magica per eccellenza, dal 6 al 9 dicembre si trasforma in capitale dell’illusionismo con “IncanTo. Torino città di prestigio”, rassegna di magia per tutti: grandi, piccini, maghi professionisti, amatori, studiosi e curiosi. Incontri al Circolo dei Lettori con i maggiori artisti magici italiani, laboratori per le scuole e i bambini, l’affascinante arte della fuga (escapologia) in piazza Castello sabato 7 dicembre ore 17.00 e gran finale, lunedì 9 dicembre ore 21 al Teatro Regio, con il Gran galà di magia, con Arturo Brachetti, regista della serata sul palco insieme a Alexander, Gaetano Triggiano, Luca Bono, Luca&Tino, Francesco Scimemi.
Ingresso poltrona alta visibilità € 80 |intero € 20 |ridotto Carta Entusiasmo e under 30 € 18 |bambini e ragazzi fino a 12 anni € 10

IncanTo fa parte del programma “A Torino un Natale coi fiocchi” della Città di Torino, realizzato grazie al contributo di Iren Energia, Fondazione CRT e Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Torino.

Torino è la capitale indiscussa dell’illusionismo. Qui è nato Bartolomeo Bosco, il più importante prestigiatore di tutti i tempi che nell’ottocento ha incantato le corti d’Europa; sempre qui hanno mosso i primi passi artistici personaggi del calibro di Arturo Brachetti, Alexander, Marco Berry e oggi il giovane Luca Bono; a Torino infine ha sede il Circolo Amici della Magia, una delle associazioni magiche più attive al mondo.

1480670_10152014641709594_1134595560_n

La rassegna IncanTo, dunque, esplora il complesso e suggestivo legame che unisce Torino e il suo territorio alla magia, raccontandone gli aspetti storici, scientifici, le curiosità, senza rinunciare a incantare il pubblico.

Le sale del Circolo dei lettori per quattro giorni si trasformano in palcoscenico della magia, per indagare insieme al pubblico trucchi e segreti dell’arte dell’illusionism

Si comincia venerdì 6 dicembre, alle 15, Marco Aimone, presidente del Circolo Amici della Magia di Torino, e Matteo Rampin, psichiatra e psicoterapeuta, illustrano i principi dell’illusionismo a partire dal “pensiero illusionistico”, forma mentis condivisa con altri settori del sapere umano che si occupano di manipolare la percezione.

Sabato 7 dicembre, alle 11, nell’incontro C’era una volta la Magia l’affascinante storia di Gianni Pasqua “Roxy”, proprietario di una ricca biblioteca di volumi storici e di Bartolomeo Bosco, famoso illusionista ottocentesco, raccontata da Stefania Carello, Pino Rolle, vicepresidente Circolo Amici della Magia di Torino e Marco Aimone, coordina Mariano Tomatis.

Domenica 8 dicembre, alle 21, il noto illusionista della tv Aurelio Paviato conduce il pubblico alla scoperta de L’arte delle meraviglie per comprendere le ragioni che hanno reso la magia un’arte immortale.

L’artista si racconta
Venerdì 6 dicembre, alle 18.30 al Circolo dei lettori, il pubblico incontra Marco Berry. Il famoso illusionista inizia la sua carriera all’età di otto anni al fianco di Silvan nello spettacolo Sim Sala Bim. Al Circolo Amici della Magia di Torino scopre la passione per l’escapologia e nel corso della sua carriera ripropone i numeri più spettacolari ideati da Harry Houdini, suo maestro spirituale, riuscendo a liberarsi da corde e catene immerso in una vasca d’acqua o da una cassa sottoterra. Attraverso la Marco Berry onlus Magic for Children, promuove iniziative di solidarietà, come Doctor Magic il primo mago in corsia, su cui si sta realizzando uno studio scientifico sul rapporto tra magia e sensibilità al dolore nei bambini. Sabato 7 dicembre, alle 18.30 al Circolo dei lettori faccia a faccia con Alexander. Torinese, dal Circolo Amici della Magia arriva a Parigi, dove vince il primo premio nella categoria della manipolazione al Congresso mondiale della FISM, primato italiano che dura tutt’ora. In pochi anni diventa una star della tv, inchiodando davanti allo schermo milioni di spettatori. Esperto nelle tecniche di borseggio, ha tenuto corsi per le forze dell’ordine e scritto A scuola di… magia. Domenica 8 dicembre, alle 18.30, al Circolo dei lettori è la volta di Silvan. Icona della magia classica, è il prestigiatore per eccellenza. Si è esibito nei più importanti teatri del mondo e ha affascinato il pubblico televisivo per l’aspetto elegante, i modi forbiti e un vasto repertorio di effetti magici. Eletto due volte Magician of the Year, ha pubblicato oltre dodici libri e ispirato generazioni di illusionisti. L’ultimo spettacolo La grande magia. 100 minuti di impossibile ha registrato il sold out in tutta Italia. È presidente onorario del Circolo Amici della Magia di Torino.
Gli incontri con l’artista si concludono lunedì 9 dicembre, ore 18, al Teatro Regio, Foyer del Toro con Arturo Brachetti, appuntamento in collaborazione con Banca Generali. Famoso e acclamato ai quattro angoli del pianeta, è attore, regista e direttore artistico, spaziando dalla magia al varietà, dal teatro comico al musical. Comincia la carriera a Parigi, dove reinventa e riporta in auge il trasformismo, l’arte dimenticata di Leopoldo Fregoli. Oggi è il più grande attore-trasformista al mondo, con una “galleria” di oltre 350 personaggi, di cui 100 interpretati in una sola serata. Nel 2013 è entrato nell’Inner Magic Circle, club esclusivo dei 300 illusionisti  più importanti di tutti i tempi.

Incontri a ingresso libero fino esaurimento posti

La camera delle meraviglie
Da venerdì a domenica la sala artisti del Circolo dei lettori si trasforma in una scatola magica in cui vivere un’esperienza spettacolare grazie all’innovativa tecnologia 3D Tile di Sisvel Technology, ai suggestivi contenuti di Quartarete – dallo sport alla moda, dai viaggi alle nuove tecnologie, dall’arte alla musica, all’animazione – e all’innovativo set top box Teleweb Uno, che permette di trasformare qualsiasi TV in una smart TV Ingresso libero. I visitatori entrano dentro le immagini e sperimentano una terza dimensione ricca di fascino, non solo per gli occhi. Sabato 7 e domenica 8 ore 14.30 e 17.30 visita guidata con Andrea Pagliardi, esperto di cinema d’animazione con prenotazione obbligatoria.

La via della magia
IncanTo trasforma per tre giorni, da venerdì 6 a domenica 8 dicembre via Lagrange, una delle più eleganti e frequentate zone pedonali di Torino, nella via della magia con tre chiapiteaux allestiti da Caffè Vergnano (angolo via Rossi), Guido Gobino (angolo Via Maria Vittoria) Pastificio Defilippis (angolo via Gramsci), dove assistere ogni quindici minuti, a esercizi e performance di micro-magia a cura degli artisti del Circolo Amici della Magia di Torino. Ingresso gratuito.
La via della magia per i bambini (dai 5 agli 11 anni) continua sabato 7 e domenica 8 dicembre (alle 10.30, 15.30  e 17) nella vicina via Maria Vittoria, al numero 27/A, nel nuovo negozio di Galup, che diventa per due giorni un piccolo grande regno da visitare con gli occhi ben aperti. Ad accogliere i bambini, Natalino Contini con imperdibili mini show in cui farli divertire con trucchi e trabocchetti, giochi e stelle. Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria.

 Sabato 7 dicembre, ore 17, tutti in piazza Castello con gli occhi puntati all’insù per un appuntamento unico e mozzafiato. Campione del mondo di street magic 2013, Mister David si cimenta in un numero di escapologia, arte di cui era gran maestro Harry Houdini. Dall’inglese to escape – “sfuggire, scappare” -, è un numero in cui ci si libera da costrizioni fisiche o ambientali. L’artista appeso a una gru di 20 metri deve svincolarsi mentre il braccio meccanico si avvicina al suolo.

r.mazzone

728

Related Articles

728
Back to top button
Close
Close