XKè? Il laboratorio della curiosità. Per guardare il buio con una luce diversa.

Settimana più giusta non c’era per parlare di buio e di luce. Lo scorso week end è cambiata l’ora, le lancette indietro di un’ora, un’ora in più per dormire, un’ora in meno di luce.
Ufficialmente, in questo modo, inizia l’inverno: le giornate più corte, l’aumento delle ore di buio creano in noi – mediterranei per natura – un po’ di tristezza, di sonnolenza, meno voglia di fare e sicuramente della malinconia.
Per esorcizzare questa “pseudo-depressione post cambio dell’ora” cosa c’è di meglio che una mostra interattiva sul tema del buio?
Guardare il buio è la prima mostra temporanea del progetto “xKè? Il laboratorio della curiosità”.
xKè? Il laboratorio della curiosità è un’esperienza nata per le scuole, un centro per la didattica delle scienze con un pedagogico, indirizzato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
La mostra apre questa idea e obiettivo a un pubblico generalista, senza comunque escludere le scuole che desiderano affrontare l’esperienza in una nuova veste che vuole essere spettacolare e creativa.
Un percorso – alla scoperta della luce, del buio e delle ombre – guida il visitatore, singolo o in gruppo, in un viaggio non solo di visita ma, attraverso linguaggi diversi, di rivelazione della luce come forza delle cose e del mondo.
La peculiarità è quella di una sperimentazione diretta della luce e del suo contrario e di come il buio e la luce possano interagire insieme creando ombre. Non solo la vista, ma anche una rivelazione empirica attraverso esperimenti, suggestioni e attività laboratoriali.
La trasposizione di un laboratorio didattico in mostra, rendere espositive della attività che si svolgono di solito con le scuole, con un obiettivo diverso della finalità didattica è interessante e difficile.
Soprattutto per l’apertura a un pubblico ampio, variegato e difficilmente acco
munato da interessi comuni.
Ma le novità, in qualunque campo e in qualunque modo si guardino, spesso portano a buoni risultati. Soprattutto se questo viene fatto con impegno, competenza e bravura.
Quindi ben vengano esperimenti come questo e per i genitori dei bambini che hanno avuto l’esperienza del laboratorio xKè? provare le stesse sensazioni.
Certo le differenze persistono, ma tornare bambini per un pomeriggio e farlo nella stagione in cui la mancanza di luce ci rattrista, guardare il buio ci aiuta ad esorcizzarlo e vederlo con una luce diversa.
GUARDARE IL BUIO
Ombre che illuminano, luci che oscurano
Dal 27 settembre al 20 dicembre 2013
Via Gaudenzio Ferrari 1, Torino
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18.
tutti i sabati (dal 28 settembre al 14 dicembre 2013) dalle ore 11 alle ore 19
le domeniche 20 ottobre, 17 novembre e 15 dicembre dalle ore 11 alle ore 19
Ingresso libero (donazione suggerita 4 euro) – Non è necessaria la prenotazione
Per informazioni contattare il n. 011 8129786 o visitare il sito della mostra
Giulia Copersito
SEGUICI ANCHE SU: