Renoir alla Gam: da domani tutti in coda!

Quando le star arrivano a Torino, la città risponde di par suo. E accade anche nell’arte, come confermano i dati relativi alla mostra, che apre i battenti domani alla Gam, dedicata a Renoir.
L’esposizione non è ancora iniziata e ha già fatto il botto: oltre 12 mila le prenotazioni per visitare le opere del grande artista francese, con i capolavori dalle Collezioni del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie di Parigi.
L’iniziativa prosegue la collaborazione fortemente voluta dal Sindaco, Piero Fassino, tra Città di Torino, Musée d’Orsay e Skira editore, che ha avuto inizio nel 2012 con la grande mostra dedicata a Degas. Non ci sarà solo Renoir a “capeggiare” la parata di star alla Gam, ma anche Manet, Monet, Degas, Pissarro, Sisley, Cézanne, per un percorso che va tra gli anni Settanta dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento, della grande stagione dell’Impressionismo francese.
“Per l’occasione il Musée d’Orsay e il Musée de l’Orangerie, che conservano la collezione più completa al mondo dell’opera di Renoir, hanno accettato di privarsi per quattro mesi di sessanta capolavori, per dare vita a una straordinaria rassegna che documenta tutta l’attività di questo grandissimo pittore, testimoniando i momenti più significativi e le svolte che, partendo dagli esordi, hanno portato l’artista a fine carriera a un progressivo allontanamento dall’Impressionismo”, spiegano dalla Gam.
La mostra sarà allestita al primo piano della GAM, nella sala dell’Exhibition Area, e sarà esposta anche un’opera di proprietà della GAM: il Ritratto del figlio Pierre (1885), acquistato su interessamento di Lionello Venturi. Curiosità: sono esposti anche gli strumenti di lavoro dell’artista:tavolozza, scatola di colori, pennelli, inseparabili attrezzi del grande maestro.
“Rappresentare la bellezza, sorprendere con luce e colore, ritrarre la vita della propria epoca con un delicato realismo, sono elementi chiave della filosofia pittorica di Renoir, che ne fanno ancora oggi uno dei pittori più amati dal pubblico. La mostra di Torino vuole essere un omaggio alla sua arte e un’occasione irripetibile per ripercorrerne la vicenda artistica e umana, e permette di ammirare opere straordinarie, la maggior parte delle quali mai esposte in Italia”, concludono gli organizzatori.

Infoline: 011.0881178 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 sabato dalle 9.00 alle 13.00), web www.mostrarenoir.it
Orario: mar, mer, ven, sab, dom 10-19.30; gio 10-22.30, chiuso il lunedì Biglietto d’ingresso: solo mostra € 12 intero, € 9 ridotto; mostra e collezioni € 15 intero, € 11 ridotto
Andrea Besenzoni