Politiche Sociali, 50 milioni dalla Regione

La Giunta Regionale ha sbloccato qualche giorno fa, con tre delibere, una cifra non irrisoria per le politiche sociali. Si tratta di tre stanziamenti per il sostegno ai disabili e alle loro famiglie (17,5 milioni), per gli interventi socio-sanitari a sostegno di anziani non autosufficienti (12 milioni) e a sostegno della domiciliarità in lungo-assistenza previsti dal Fondo nazionale per le non autosufficienze (21,7 milioni).
Nel primo caso si tratta di un ammontare annuale, che la Regione destina agli enti che gestiscono le funzioni socio assistenziali. Tradotto in pratica è una boccata di ossigeno per chi necessita di assistenza domiciliare, sostegno socio-educativo alle persona, affidamento diurno o residenziale, assistenza residenziale e semiresidenziale e di Progetti di vita indipendente.
Per quanto riguarda i fondi per anziani non autosufficienti, invece, lo stanziamento è legato alla popolazione di anziani che fa capo a ogni ente potenziale destinatario dei fondi: in questo caso i soldi vengono elargiti tramite assegni di cura, buoni famiglia, cure domiciliari in lungoassistenza, letti di sollievo.
Il terzo stanziamento è legato invece a progetti a sostegno della domiciliarità in lungoassistenza per anziani «over 65» non autosufficienti e per persone con disabilità non autosufficienti di età inferiore ai 65 anni.
Andrea Besenzoni
SEGUICI ANCHE SU: