Progetto Wi-Fi per tutti

Traffico pauroso, clacson che suonano a destra e a manca e voi che cercate una via su un Tuttocittà oramai logoro e con parecchi anni alle spalle.
E se tutto questo si potesse evitare? Nel 2013 forse la tecnologia ci può dare una mano e il Wi-Fi ne è lo strumento. Certamente la ricerca di una via tramite internet è più svelta ed efficace del cercare in ordine alfabetico la via stessa e della partitella a “battaglia navale” per identificarla.
In molti capoluoghi la connettività wireless si sta sviluppando velocemente però spesso e volentieri è a pagamento. A Torino invece il tanto agognato Wi-Fi free è finalmente realtà già in molti punti della città.
Ecco le zone toccate dalla rete Wi-Fi:
- Piazzale Valdo Fusi
- Piazzale del Maglio
- Giardini Reali
- Via Vigone (angolo Corso Racconigi)
- Piazza Vittorio Veneto
- Porte Palatine
- Piazza Cavour (e giardini Balbo)
- Piazza Repubblica
- Corso Racconigi (tra via Frejus e corso Peschiera)
- Piazza Carignano
- Piazza Carlo Felice
Il progetto Free Italia Wi-Fi gestito dalla Città di Torino in collaborazione con l’Aemnet, azienda sotto il controllo di Iride Servizi, garantirà la connettività Wi-Fi, per chiunque calpesti il suolo torinese.
Per la completa installazione di tutti gli Hot Spot (accessi fisici ai quali gli utenti si collegano), manca solo la conversione del decreto legge a riguardo.
Ma nel frattempo, le modalità d’accesso alla rete torinese Free Torino Wi-Fi restano tali e quali alle iniziali.
La rete denominata Free Torino Wi-Fi richiede l’utilizzo di un identificativo:
- Free Torino Wi-Fi: le credenziali, saranno fornite in modo gratuito tramite l’accesso al portale del servizio o dalla pagina seguente: https://freetorinowifi.it/owums/account/signup
- Free Italia wi-fi: Se la registrazione è avvenuta in qualsiasi punto dell’Italia allora si avranno le credenziali in base alla città di iscrizione.
- Torino Facile: bisogna registrarsi sul sito: http://www.torinofacile.it/registrazione/ ed aspettare che arrivi a casa la carta Torinofacile. Con questi dati si potrà accedere a tutti i servizi che la città di Torino offre ai cittadini. La registrazione per i minorenni deve essere fatta necessariamente presentandosi allo sportello con un genitore.
Damiano Grilli
SEGUICI!