Dopo 21 intense serate su 22, si avvia alla conclusione l’ottava estate al GruVillage.

Come per gli scorsi anni, il festival è stato organizzato con risorse interamente private, ed è stato diretto, prodotto e finanziato da Shopville Le Gru con la partnership, in alcune date, delle più attive organizzazioni locali nel mondo dello spettacolo: Live Nation / Set Up, Hiroshima Mon Amour, Radar/ Metropolis, Dreams e Eventiduemila.
Il festival ha offerto una programmazione di grande qualità, una delle più ricche in Italia nel 2013. Il cartellone ha previsto spettacoli di livello nazionale e internazionale ed è stato unanime, da parte di artisti e pubblico, il giudizio positivo per una location comoda e accessibile, con dotazioni tecniche di altissimo livello e servizi non usuali per un festival musicale.
Il GruVillage infatti, offre non solo un concerto, ma un’esperienza elettrizzante da vivere intensamente, in un’area verde, che non è una semplice location dedicata all’intrattenimento, ma un vero e proprio salotto a cielo aperto, arricchito da un ristorante situato su una terrazza panoramica che ha reso ancor più speciali le serate di coloro che ne hanno usufruito.
La presenza di un pubblico trasverale è risultata costante, toccando numeri da record, grazie a una proposta artistica capace di soddisfare i gusti più diversi.
Nessuno dimenticherà le esibizioni di due personaggi eccezionali: da una parte il rapper Fedez, idolo dei giovanissimi che ha registrato il sold out, dall’altra la popstar Skin, cantante degli Skunk Anansie, che ha letteralmente incantato la folla, esibendosi in mezzo al pubblico, lanciandosi sulla gente, lasciando tutti a bocca aperta mentre – senza mai smettere di cantare – si faceva trasportare dal palco sino all’area mixer, e ritorno, dalle braccia tese dei fan, nella data più gremita del tour italiano della band inglese.

In questa edizione del GruVillage, finalmente, grande successo anche per la sezione jazz del festivali: Alessandro Gaffuri, direttore artistico del festival, ha espresso soddisfazione circa i concerti di Esperanza Spalding e Raphael Gualazzi, che insieme al carisma di George Benson hanno saputo conquistare un pubblico entusiasta e numeroso. Sul fronte del cabaret il GruVillage ha anche ospitato spettacoli inediti, come le due rivelazioni dell’anno, Pintus e Perroni, insieme in una sfida a colpi di battute in Zelig VS. Colorado e lo spettacolo crossover fra canzone d’autore e comicità di Ale e Franz + Enrico Ruggeri.
Cristina D’Avena, regina indiscussa delle sigle tv per ragazzi (e non solo!) è tornata sabato 3 agosto a Grugliasco per il secondo anno consecutivo (ospite questa volta al GruVillage), ancora una volta insieme agli scatenatissimi e irriverenti Gem Boy. Una serata che ha saputo entusiasmare un pubblico davvero intergenerazionale.
E c’è attesa, dopo la pausa estiva, per l’attesissimo concerto del cantautore israeliano, rivelazione dell’anno, Asaf Avidan, che chiuderà il GruVillage 2013, lunedì 2 settembre.
L’affluenza ha superato fino ad ora, le 38 mila presenze, Sono stati circa cinquemila gli ingressi gratuiti e 2.300 gli scontati attraverso il sistema della GRUKey (la fidelity card che premia i clienti di Shopville Le Gru), quasi 300 i giovani e i cassaintegrati grugliaschesi che sono entrati con biglietto gratuito, oltre 500 i dipendenti del Centro con biglietti a €4 e €5 per tutti gli spettacoli e 300 i vincitori di contest con media partner.
Buono il successo delle convenzioni territoriali legate a cultura, sport e ambiente: 800 i biglietti ridotti per i possessori di card Feltrinelli, Circolo dei Lettori, Carta Musei, prenotazioni alberghiere Yes! Enjoy Torino Hospitality, Torino + Piemonte Card e biglietto Bus Sightseeing, Radio Taxi 5737, per la promozione della mobilità sostenibile per raggiungere il festival.
Significativo, il successo del festival per quello che riguarda la comunicazione.
Una rassegna stampa importante e prestigiosa, sia a livello locale che nazionale, sta accompagnando tutti gli eventi in programma.
Per quanto riguarda il web, fra maggio e luglio sono state oltre 125.000 le visite al sito internet gruvillage.com, per un totale di 117.100 visitatori unici; l’80% del pubblico digitale si è localizzato nell’area di Torino e provincia, con quote significative da Milano, Roma, Novara, Cuneo, Genova, Alessandria, Mantova, Bologna, Napoli; nello stesso periodo la pagina FB.com/GruVillageFestival ha registrato 15.550 fan con 7.220.000 visualizzazioni totali. GruVillage è stato supportato anche da una diffusa campagna di comunicazione attraverso affissioni, advertising, spot radiofonici, pubblicità dinamica su bus e Taxi 5737, distribuzione di materiali e visibilità all’interno del Centro.
Gru Radio, sui 93.3 FM ha realizzato e diffuso la trasmissione Aspettando GruVillage intervistando in esclusiva e in diretta gli artisti ospiti del festival.
r.mazzone