Torino: alla fine sarà Traffic.

Bisognerà solo attendere fino alla fine di agosto. Max Casacci, Alberto Campo e Fabrizio Gargarone, organizzatori del celebre festival torinese, hanno usato Facebbok per annunciare le date della decima edizione del Traffic.
A giugno dello scorso anno una nota aveva spiegato che i Traffic avrebbe potuto spostarsi per l’ennesima volta in una nuovo location, se non sparire del tutto: troppe spese e troppi pochi fondi per un festival che ha cercato di rimanere sempre gratuito.
In molti hanno proposto di istituire un biglietto per permettere la sopravvivenza della manifestazione, ma sarebe stata una coltellata allo spirito di un festival organizzato per i giovani.
Dopo la Pellerina, la reggia di Venaria e Piazza San Carlo, la nuova casa del Traffic saranno le OGR, restate in vita dopo Italia 150 come polo di eventi. Da 28 al 31 agosto, ancora una volta a costo zero.
Ancora nulla si sa, però, del cartellone: negli ultimi anni il Traffic ha ospitato il meglio del panorama internazionale, cercndo di andare semore avanti alla velocità della musica e chiamando soprattutto artisti internazionali.
C’è da scommettere che quest’anno, per la decima edizione, gli organizzatori si faranno in quattro per non deludere le aspettative dei fan della manifestazione. Unico neo, la nuova location permetterà l’accesso a un numero limitato i spettatori ogni sera; uno scenario ben diverso, dunque, dalla folla dei tempi della Pellerina.
Per il Traffic, però, va bene così, dopo che l’amministrazione pubblica aveva minacciato di lasciare a secco le casse di uno dei più popolari festival gratuiti d’Europa. Tra Regione, Comune e Fondazione Crt, i fondi per il 2013 saranno gli stessi dell’anno scorso; non resta che attendere sessanta giorni per far partire la musica.
di Giulia Ongaro