Salvate lo scoiattolo grigio!

Salvate lo scoiattolo grigio.
Il gruppo consiliare dei Verdi alla Regione Piemonte ha consegnato mercoledì un’ interrogazione a risposta immediata per opporsi all’applicazione, anche in Piemonte, delle misure anti-scoiattolo grigio che stanno per essere applicate in molte zone d’Europa.
Lo scoiattolo grigio, nome scientifico Sciurus Carolinensis, è una specie di origine americana e in Piemonte è stato introdotto solo nel 1948.
In Italia si può trovare solo in altre due zone, una in Liguria e una al confine tra la nostra regione e la Lombardia.
Gli etologi lo descrivono come una specie alloctona, ovvero che vive in un ambiente diverso da quello di origine, ma soprattutto come una delle specie più dannose al mondo: portato in Europa casualmente, ha guadagnato terreno mettendo a serio rischio la sopravvivenza della specie continentale cugina, lo scoiattolo rosso.
Secondo le notizie emerse in Regione, lo sterminio degli esemplari presenti in Piemonte potrebbe essere attuato anche attraverso l’uso del gas.
Molti esperti, però, sono del tutto contrari a questa pratica, non solo per questioni sentimentali.
L’eradicazione di una specie con questo metodo, infatti, non farebbe altro che operare più velocemente la selezione naturale, perché gli esemplari più forti sopravvivono al gas e si riproducono tra loro.
È quanto successo, per esempio, con i piccioni e le nutrie.
È da tempo che la Regione Piemonte monitora i roditori americani: dal 2000 anche i cittadini possono segnalare gli avvistamenti in zone in cui il suo passaggio non è stato ancora registrato. A Torino è facile vedere gli scoiattoli grigi in tutte le zone fluviali e sono moltissimi quelli che corrono per il Parco del Valentino.
Ora resta da vedere se la Giunta Regionale farà un netto passo indietro o si limiterà a rivedere solo il metodo con cui eliminare lo scoiattolo grigio.
Bisognerebbe ricordare però, che non è colpa di questi piccoli roditori se lo scoiattolo rosso sta scomparendo, ma degli umani che li hanno importati ormai settant’anni fa.
E soprattutto, ricordare che in fondo, gli scoiattoli nel parco cittadino fanno solo simpatia, di qualunque colore siano.
Giulia Ongaro