Juve Museum, Museo del Cinema e Reggia di Venaria tutti insieme!

Calcio, cinema e cultura.
Tre “C” che rappresentano l’eccellenza del turismo torinese e che da ieri sono convenzionate per rafforzarsi a vicenda.
Lo Juventus Museum, entrato a far parte da pochissimo del circuito Torino Musei, ha infatti siglato un accordo con il Museo del Cinema e con la Reggia di Venaria per una valorizzazione reciproca.
Per ora la convenzione ha un segno tangibile nella cartina prodotta in collaborazione con Lonely Planet, ma l’idea è di consentire un ingresso agevolato a chi sceglie di visitare tutte e tre le strutture.

L’ assessore alla Cultura Michele Coppola ha commentato il progetto per la Regione Piemonte, che ha partecipato attivamente al tavolo di discussione da cui è nata la convenzione:
“Dopo il grande successo dell’arte contemporanea questo weekend tutti i progetti che riuniscono le eccellenze del territorio sono i benvenuti. In questo caso il Museo del Cinema, essendo la struttura più anziana, farà da collante per la collaborazione e permetterà di allargare la base di visitatori in tutti e tre i musei”.
Il presidente del J Museum, Paolo Galimberti, parla con l’entusiasmo della novità: “Il museo sta andando meglio del previsto, per esempio mai ci saremmo aspettati tanto afflusso ad agosto.
Raccontando la storia della Juve e del calcio raccontiamo la storia dell’ Italia, perciò siamo fieri i entrare a far parte di un circolo d’élite che siamo pronti ad allargare ad altri musei”.
Parole positive anche da parte di Ugo Nespolo presidente del Museo del Cinema: “La cultura viene spesso affiancata a un concetto astratto, questa è una joined venture che può favorire la sua diffusione in maniera orizzontale.
Va sottolineato che il progetto coinvolge strutture sia pubbliche che private come lo Juventus Museum: questa è la direzione da prendere per valorizzare il patrimonio culturale”.
Fabrizio del Noce, presidente della Reggia di Venaria, non si lascia sfuggireuna nota polemica: “Questa convenzione è un’altra dimostrazione di quanto Torino si impegni nella cultura.
La Reggia di Venaria da sola è il quinto monumento più visitato d’Italia ed è una struttura statale, eppure il Ministero dei Beni Culturali non ci sostiene affatto”.
Redazione@mole24.it