Musica

Ten 2002-2012: Ennio Morricone celebra dieci anni di grandi concerti

786
Tempo di lettura: 2 minuti

Un leggero malore causato da disidratazione, durante il concerto di sabato scorso al Mandela Forum di Firenze, non ha fermato Ennio Morricone, che ieri sera, 8 novembre, si è esibito al PALAOLIMPICO di Torino.

Il Maestro ha diretto l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Coro Lirico di Verona in un concerto di assoluta intensità, in occasione del tour “Ten 2002-2012”, che celebra il decimo anniversario di quel primo concerto tenuto all’Arena di Verona il 28 settembtre 2002, data che ha segnato per Morricone l’inizio di una nuova vita artistica.

Da allora il Maestro si è esibito in grandi e prestigiose venue, italiane e internazionali, con un programma tutto dedicato ai suoi più grandi successi,: da “Vittime di guerra”, ad “Abolisson” (dal film Queimada), all’immancabile omaggio al cinema di Sergio Leone (standing ovation per il soprano Susanna Rigacci al termine dell’esecuzione dei celeberrimi temi tratti da C’era una volta il West, Giù la testa, ma anche L’estasi dell’oro, dal film Il Buono, il Brutto, il Cattivo, n.d.r.).

Ennio Morricone Torino
Ennio Morricone Torino

Molti applausi anche per il violino solista Roberto Ranfaldi, nell’esecuzione del tema del film “Canone inverso”. Spazio anche per altre indimenticabili colonne sonore: “Gli Intoccabili” (suite in prima esecuzione), “Metti una sera a cena”, “C’era una volta in America”, “La leggenda del pianista sull’oceano”.

Protagonista in chiusura la colonna sonora del film “Mission”, con le celeberrime e commoventi Gabriel’s Oboe (eseguita all’oboe da Carlo Romano), Falls e On Earth as It is in Heaven.

Pubblico del Palaolimpico entusiasta al punto che il compositore premio Oscar alla carriera nel 2007 (vincitore, tra gli altri, di 8 Nastri d’Argento, 7 David di Donatello, 3 Golden Globes e un Emmy Award, n.d.r.) è arrivato a concedere ben tre “bis”: ancora “Mission” e “L’estasi dell’oro”, con una Susanna Rigacci “in stato di grazia”. Due ore e un quarto (senza intervallo) di grande ed emozionante musica per il cinema.

Il prossimo appuntamento, domani sera, 10 novembre, al Mediolanum Forum di Milano, nel giorno in cui Morricone compie 84 anni: una vita vissuta tra note, spartiti e immagini in movimento. Auguri, Maestro.

Roberto Mazzone

786

Related Articles

786
Back to top button
Close
Close