La nuova stagione di concerti al Teatro Regio di Torino

L’Orchestra e il Coro del Teatro Regio di Torino protagonisti, insieme con la Filarmonica ‘900, saranno protagonisti della stagione 2012-2013 de I Concerti, giunta alla nona edizione, che si inaugura il 27 ottobre, sotto la direzione del M° Gianandrea Noseda, e proseguirà fino al 21 maggio 2013.
Nove appuntamenti tra ‘800 e ‘900, nel corso dei quali si alterneranno, grandi direttori, in alcuni casi protagonisti anche della stagione lirica.

Si comincia il 27 ottobre, appunto, con il Maestro Noseda che dirige Romeo et Juliette per soli, coro e orchestra, di Hector Berlioz, eseguita per la prima volta a Torino nella sua versione integrale (coro diretto dal M° Claudio Fenoglio).
Doppio impegno per Yutaka Sado, a novembre sul podio del Regio per dirigere la Carmen di Bizet, impegnato anche lunedì 19 novembre nella direzione della Filarmonica ‘900 e del pianista Dmitrij Majboroda in un programma dedicato alla musica russa, che prevede due composizioni di Rachmaninoff e la Sinfonia n. 8 in do minore op. 65, di Šostakovič, opera scritta nel 1943, concepita come una dolorosa riflessione sull’esperienza bellica. Questo concerto è realizzato con il contributo della Fondazione CRT, in collaborazione con la Fondazione Rachmaninoff.
Lunedì 17 dicembre Luis Bacalov (premio Oscar 1995 per le musiche de Il postino), nella doppia veste di direttore e pianista, dirige una selezione delle più belle musiche per il cinema (brani di Ennio Morricone e dello stesso Luis Bacalov).
La conclusione del 2012 si festeggia con il doppio appuntamento di domenica 30 (ore 20.30) e lunedì 31 dicembre (ore 17.30); in programma una composizione giovanile di Georges Bizet, scritta come esercizio accademico, la Sinfonia n. 1 in do maggiore; si prosegue sulle note festose della Polacca e del Valzer da Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera presente sul palcoscenico del Regio a maggio 2013, diretta proprio dal Maestro Noseda; la Sinfonia n.4 in la maggiore op. 90, di Felix Mendelssohn-Bartholdy, conosciuta come Italiana, in ricordo del viaggio che in Italia (e in tutta Europa) che l’autore intraprese tra il 1829 e il 1831; infine il tono satirico delle opere di Offenbach (“Glou! Glou! Glou!”, da Les Contes d’Hoffmann e il celebre Can-can o Galop infernal, dall’Orphée aux enfers). Il brindisi augurale è offerto dall’Antica Cantina di Canelli.
In occasione del Giorno della Memoria e in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino, lunedì 28 gennaio 2013 il violoncellista tedesco Jan Vogler e la Filarmonica ‘900, sotto la direzione del M° Israel Yinon eseguon Schelomo, la rapsodia ebraica per violoncello e orchestra di Ernst Bloch; la Passacaglia di Hans-Peter Dott e, infine, la Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op. 97 (Renana) di Robert Schumann.

Fusione tra musica e cinema, lunedì 25 febbraio, con la proiezione del film Il monello (1921), di Charlie Chaplin, e l’esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora. Dirige la Filarmonica ‘900 uno dei massimi esperti riconosciuti nel campo della musica da film, il direttore e compositore statunitense Timothy Block.
Sabato 16 marzo l’Orchestra del Teatro Regio e il soprano Alda Caiello eseguono Trasfigurazione, del giovane compositore e pianista torinese Gianluca Cascioli; segue Folksongs, lavoro tra i più conosciuti di Luciano Berio: un gruppo di arrangiamenti di musiche popolari provenienti da vari Paesi. A un viaggio in Italia compiuto da Richard Strauss nell’estate del 1886, è ispirata, infine, la fantasia sinfonica in sol maggiore op. 16 Aus Italien.
L’ultimo concerto, previsto martedì 21 maggio, prevede l’esecuzione da parte del primo violino dell’Orchestra del Regio, Sergey Galaktionov della Suite de concert per violino e orchestra op. 28 di Sergej Ivanovič Taneev allievo di Schumann e Čajkovskij, e la Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64, dello stesso Čajkovskij: un tema triste, che nel corso dei quattro movimenti evolve in una vera e propria marcia trionfale.
I biglietti per tutti i concerti sono in vendita a € 25 (ridotti: € 20; under 30 € 15) presso la biglietteria del Teatro Regio, in piazza Castello, presso Infopiemonte-Torinocultura (via Garibaldi), on line su www.vivaticket.it e telefonicamente tramite carta di credito allo 011. 8815270.
E domenica 28 ottobre parte anche la stagione dei Concerti Aperitivo: sette appuntamenti con i musicisti del Teatro Regio, la domenica mattina alle ore 11.
Ulteriori informazioni su www.teatroregio.torino.it e www.filarmonica900.it
a cura di Roberto MAzzone