Torna domani sera, venerdì 5 ottobre alle ore 21 e 45, la “Rowing Regatta Torino”: il duello sulle sponde del Po’ che vedrà le facoltà della nostra città darsi battaglia a colpi di remi.
Per la sedicesima volta nella storia di Torino, infatti, i migliori equipaggi degli atenei dell’Università (Uni-To) e del Politecnico , categoria 8+ , gareggeranno nel tratto d’acqua tra i ponti Vittorio Emanuele ed Umberto I.
Una sfida dal sapore antico ispirata alla “Boat Race Oxford-Cambridge” – competizione d’oltre Manica, dove da più di un secolo , sulle sponde del Tamigi, si sfidano i migliori atleti delle università londinesi – https://mole24.it/2012/09/18/sullacqua-meglio-oxford-o-cambridge-oppure-torino/ ) che fin dalla sua prima edizione ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico, diventando un appuntamento importante ed atteso in città. Ma non poteva essere altrimenti visto le origini del canottaggio italiano sono radicate nella storia del capoluogo sabaudo della fine del 1800.
La prima edizione della nostrana sfida tra atenei venne organizzata nel 1997, allora come adesso, dal Cus Torino, e vide trionfare l’equipaggio del Politecnico.
Fino ad ora vi è stata un’alternanza di successi e ad oggi l’albo d’oro della manifestazione segna una superiorità sportiva da parte dell’Università con 8 vittorie rispetto alle 7 del Poitecnico.
L’edizione dello scorso anno, infatti, ha visto primeggiare alla linea d’arrivo l’Università, che è riuscita così a staccare gli “ingegneri.”
I fuochi d’artificio, programmati per le ore 22 e 30 al termine della gara sportiva , segneranno l’inizio della “serata delle matricole”, organizzata sempre dal Cus.
Fino alle prime ore del mattina i dj set di Ninja e dei Subsonica, faranno ballare gli studenti universitari e non, ai Murazzi.
M.G.