Dove fare i test sierologici a Torino, come funziona e quanto costa

Il test sierologico è un esame che ti fa capire se hai contratto il Coronavirus. Ecco come funziona e dove eseguirlo
In molti si stanno chiedendo dove poter fare i test sierologici a Torino.
Inizialmente tali esami erano rivolti ad effettuare un’indagine epidemiologica sul personale sanitario, per capire chi di loro era stato a contatto con il virus e in che modo.
Ma dall’8 maggio, nella regione Piemonte e nel suo capoluogo i test sierologici sono diventati accessibili anche ai privati cittadini. Così, alcune cliniche hanno messo a disposizione i propri laboratori per eseguire il test privatamente e su prenotazione.
Ma cosa sono nello specifico i test sierologici?
Tutto è nato da uno studio pubblicato sul Nature Medicine. A seguito di alcune analisi, i medici avevano riscontrato la presenza di immunoglobuline nei pazienti guariti dal virus Sars-Cov-2.
Tutti coloro che avevano risposto positivamente all’incursione del Coronavirus, infatti, si erano dotati di una classe di anticorpi in grado di proteggere il corpo da un eventuale secondo attacco.
Da qui lo sviluppo di test sierologici (da “sierologia”, quel ramo della medicina di laboratorio che studia le reazioni antigene-anticorpo), per individuare la presenza di immunoglobuline nel sangue.
I vari tipi di test sierologico
Ci sono due modalità di analisi: una qualitativa e una quantitativa.
- L’analisi qualitativa individua solo se una persona ha o meno gli anticorpi del Coronavirus, in poche parole se è entrato a contatto con il virus. Sono i famosi test rapidi (in kit portatili) ad effettuare questo tipo di analisi: basta una goccia di sangue del dito e immediatamente ti indica positivo o negativo (come succede per un test di gravidanza)
- L’analisi quantitativa, invece, individua la quantità di anticorpi nel sangue. In questo caso c’è bisogno di un prelievo di sangue e di un laboratorio specifico che vada ad analizzarlo.
Inutile dire che i test quantitativi sono indicati come maggiormente affidabili.

Cosa individua il test sierologico
Il test sierologico va a ricercare due tipi di anticorpi dei cinque presenti nel sistema immunitario del paziente: IgM e IgG.
- L’IgM è l’anticorpo che si sviluppa dopo 4-6 giorni dall’evidenza dei sintomi della malattia e dopo qualche settimana scompare.
- L’IgG viene prodotto dal corpo dopo 9-12 giorni dall’evidenza dei sintomi della malattia e rimane molto più a lungo. È su questo tipo di anticorpo che scienziati ed esperti stanno approfondendo il concetto di immunità che, tuttavia, non ha ancora un punto specifico.
Questo vuol dire che anche se una persona ha sviluppato le immunoglobuline IgM e IgG non può dirsi immune. Si tratterebbe, comunque, di un’immunità temporanea, trattandosi di un virus di tipo influenzale.
Su questo la comunità scientifica deve ancora esprimere un parere.
La differenza tra test sierologico e tampone
Il test sierologico ti dice se sei venuto a contatto con il Coronavirus ma non ti dice se il virus è ancora attivo, se sei positivo e, di conseguenza, se sei contagioso. L’unico modo per accertare l’infezione attiva da covid-19 è il tampone naso-faringeo.
Ovvero, un prelievo delle mucose tramite un bastoncino di cotone che, analizzato in laboratorio con specifici reagenti, può individuare RNA virale.
Una volta concluso il ciclo della malattia, un doppio tampone negativo a distanza di 24 ore l’uno dall’altro decreterà la guarigione.
Ora che conosciamo la differenza tra i vari esami per il Coronavirus, vediamo ora dove fare i test sierologici a Torino.
Dove fare i test sierologici a Torino
L’esame si può fare privatamente nei centri specializzati e il costo varia dai 40 ai 55 euro. Qui di seguito i punti abilitati:
Lamat – via Capelli 81
Si può effettuare il test presso il centro prelievi (o a domicilio) al costo di 50 euro più costo del prelievo. Per prenotare, chiamare al +39 011 4373430 o scrivere a: info@lamatlab.it.
Larc – in tutti i punti prelievo (scopri quello più vicino a te)
Si può accedere direttamente (senza prenotazione) per tutte le sedi, tranne che per corso Venezia, dove è possibile prenotare telefonicamente (011 0341777) oppure online. Costo: 50 euro + prelievo (5 euro).
Ospedale Koelliker – corso Galileo Ferraris 251
Si accede esclusivamente su prenotazione scrivendo un’email a prelievi@osp-koelliker.it oppure telefonando 011 6184511.
CDC – (trova la sede più vicina a te)
Si può eseguire il test con prenotazione obbligatoria online sul sito web del gruppo cdc.
Centri Affidea – nelle sedi di Torino, Settimo, Moncalieri e Volpiano
Test eseguibile con accesso libero senza prenotazione dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 10.00.
Gli altri centri abilitati a Torino:
Clinica Pinna Pintor, Laboratorio Analisi Mediche Raffaello, Laboratorio Ansa, Clinica Cellini, Promea e Cottolengo.
Studio Medico Mirafiori Srl, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Unilabs Imt-Medil, Poliambulatorio Santa Croce e Maria Pia Hospital.
Fuori città: Casa di cura Villa Serena (Piossasco), Irm (Pianezza), Casa di cura Villa Iris (Pianezza). Nuova Lamp (Settimo), Centro diagnostico Malpighi (Chivasso), Casa di Cura Eporediese (Ivrea). Laboratorio Cesare Battisti Di Testa (Chieri) e la Casa di Cura Villa Adriana (Arignano).
ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO